BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 322

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Danese da Viterbo

Danese da Viterbo ( Danese di Cecco) - Architet­to (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Cecco, che fu impiegato spesso dal Comune di Viterbo per lavori murari (la realizzazione delle volte nei locali sotterranei del palazzo del Comune) e, soprattutto, per la manutenzione alle fontane della città (le fontane di S. Silvestro, S. Sisto e del [...]

2023-11-14T19:26:59+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|

Caccia Matteo

Caccia, Matteo - Medico (Orte secc. XVI-XVII). Nato da un’affermata famiglia ortana, fu un medico molto noto al suo tempo prestando la sua opera presso l’Ospedale San Giacomo degl’incurabili in Roma. Il Leoncini, un coevo storico di Orte, lo definisce «doctore phisico huomo di bellissime lettere et poeta latino [...] con molto seguito nella cura [...]

2023-11-14T19:27:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVII, Scrittore, Orte|

Agneni Eugenio

Agneni, Eugenio - Pittore, Patriota (Sutri, 26 gen. 1816 - Frascati, 25 mag. 1879). Di famiglia di origine piemontese attestata a Sutri dal sec. XVIII, terzo di otto fratelli, a quindici anni lasciò Sutri per Roma, dove intraprese gli studi artistici sotto la guida del maestro Francesco Coghetti che lo iniziò al colorismo della [...]

2024-01-27T10:01:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Sutri|

Adami Leonardo

Adami, Leonardo - Letterato, Erudito (Bolsena, 12 ago. 1690 - Roma, 9 gen. 1719). Ancora fanciullo, essendo di spirito pronto e vivace, venne condotto a Roma dallo zio, l’abate Andrea (1663-1742), maestro e decano dei cantori della Cappella Pontificia; all’età di 11 anni, grazie all’interessamento del cardinale Pietro Ottoboni, fu ammesso al Seminario Romano. [...]

2024-01-27T09:33:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVIII, Letterato|

Achilli Giacinto

Achilli Giacinto, o.p. - Religioso, dissidente (Viterbo/Celleno, 1803 - post 1853). Giovanissimo entrò a far parte dell’Ordine domenicano, ottenendo in breve tempo incarichi d’insegnamento. Accusato di condotta immorale, fu dapprima severamente ammonito, poi trasferito a Roma e di qui a Napoli (è del 1839 l’opera devozionale Ora­zione in lode di s. Gennaro V. e [...]

2025-05-10T18:43:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Religioso|

Accoramboni Mario

Accoramboni Mario (Mario Andrea) - Marche­se (Roma, 1712 - Viterbo, 26 dic. 1759). Di una nobile famiglia di Gubbio, stabilita in Roma, nacque dal marchese Ugo (m. 1719) e da donna Francesca Del Drago. Dopo gli studi al Seminario Romano, sposò Emma Giustina Cenci, avendone il figlio Filippo. Rimasto vedovo (1737), si risposò con la [...]

2024-01-27T09:03:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Nobile, Viterbo|

Aldrovandi Pompeo

Aldrovandi Pompeo , Cardinale (Bologna 1668 - Montefiascone 1752). Nato da una famiglia di antichissima nobiltà bolognese, assunse le insegne prelatizie nel 1696 e da quel momento rivestì innumerevoli, importanti cariche, tra cui quella di Uditore di Rota, Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio in Spagna. Il 23 marzo 1729 fu nominato patriarca di Gerusalemme; il [...]

2023-11-14T19:27:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Montefiascone|
Go to Top