tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 16

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sacra Famiglia con san Bernardino da Siena, 1649-50, Giovan Francesco Romanelli

La tela che decora l’altare della cappella della Madonna (o dei santi Giacomo e Cristoforo) nella chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo raffigura la Vergine con Bambino tra san Giuseppe e san Bernardino da Siena in ginocchio[1]. Il quadro fu fatto eseguire dal canonico Bernardino Carcarelli, elevato nel 1630 alla nobiltà viterbese, per la [...]

2024-12-31T12:58:14+00:00Categories: Dipinto, Viterbo|

Tabernacolo per Olio Santo, 1490-1510, bottega italiana

Bottega italiana, 1490-1510, marmo bianco (cm. 170x101) Il tabernacolo per l’Olio santo è collocato nella navata di destra della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. A Pampalone lo descrive a forma di tempietto, composto da due pilastrini con ornati sorreggenti l’architrave, con decorazioni a festoni di frutta, su cui poggia il tempietto dove, al [...]

2025-02-20T19:55:14+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Madonna in trono con Bambino e i santi Petro e Paolo, sec. XV, maestranza locale

Oggi nell’abside di sinistra della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, unica rimasta delle tre già esistenti, nella cui curvatura che sembra affrescata sui primi del Quattrocento, è visibile, benché assai danneggiata, una Madonna in trono, in mezzo ai santi Pietro e Paolo, e pochi altri resti di figure e di decorazioni architettoniche. È [...]

2024-12-30T14:56:12+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Coro dei canonici, sec. XVII, bottega italiana

Nell'abside maggiore della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, grazie ai proventi legati al prodigio del Salvatore del 1442 fu ingrandito ed ornato di stalli intagliati il Coro[1].  La tribuna o Coro è nominata nel 1551 per decidere se realizzarla in pietra, in tufo o in laterizio. Nel 1560 fu fatta ricostruire dietro l’altare [...]

2025-01-06T10:23:38+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Cristo in gloria tra angeli e santi, sec. XVII, Giuseppe Passeri

Il dipinto raffigurante Cristo in gloria tra angeli e santi che decora il catino dell'abside maggiore della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è attribuito a Giuseppe Passeri. A. Pamplaone defscrive la decorazione che segue l’andamento del catino. In basso, a mo’ di base compositiva, sono disposte varie figure di santi e sante frammiste [...]

2025-02-20T19:06:27+00:00Categories: Dipinto, Viterbo|

S. Lorenzo in estasi, 1648, Giovan Francesco Romanelli

Sopra l'altare posto nell'abside maggiore della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è il quadro raffigurante San Lorenzo in estasi commissionato dal cardinal Francesco Maria Brancaccio nel 1641 ed eseguito a Viterbo nel 1648 dal concittadino Giovan Francesco Romanelli (1610 c.- 1662) al ritorno dal primo viaggio a Parigi. Sostenne le spese Clelia Tignosi [...]

2025-01-06T10:19:22+00:00Categories: Dipinto, Viterbo|
Go to Top