tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 70

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Madonna col Bambino e santi, 1457-1459, Neri di Bicci

Neri di Bicci, 1457-1459, Madonna col Bambino e santi, tempera e doratura su tavola (232x232), Viterbo, chiesa di S. Sisto. Nel transetto di destra, presso l’ingresso della sacrestia della chiesa di S. Sisto a Viterbo è conservata un’opera quattrocentesca dipinta su tavola con fondo dorato, di scuola senese della prima metà del XV secolo attribuita [...]

2025-02-20T19:30:04+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|

S. Sisto (chiesa, Viterbo)

Chiesa parrocchiale di San Sisto, Viterbo, Piazza S. Sisto Entrando in città dalla Porta Romana il primo fabbricato che si offre a destra è la chiesa di San Sisto. Edificata presumibilmente sui resti di una precedente edicola, è citata tra le più antiche chiese di Viterbo. E’ probabile che, la sua costruzione risalga ad una [...]

2025-01-11T14:29:47+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

Incoronazione della Vergine con 5 sante, sec. XVII, autore viterbese

Autore viterbese, sec. XVII, Incoronazione della Vergine con 5 sante tra cui s. Lucia, s. Agata e s. Rosa, olio su tela (290x170), Viterbo, chiesa del Suffragio, parete dx del Presbiterio Sul lato destro del presbiterio della chiesa di S. Maria del Suffragio a Viterbo è collocata una pala seicentesca con l’Incoronazione della Vergine tra [...]

2025-02-20T19:21:54+00:00Categories: Dipinto, XVII, Viterbo|

Angelo e Tobiolo, sec. XVII fine – sec. XVIII inizio

Fine sec. XVII-inizio XVIII, Angelo e Tobiolo, olio su tela (300x160), Viterbo, chiesa del Suffragio, navata, parete dx, secondo altare. Sotto l’affresco probabilmente di Valentino Picca (1486) Nel secondo altare della chiesa del Suffragio a Viterbo, una macchina barocca con colonne e timpano interrotto, incornicia una pala che raffigura L’Angelo e Tobiolo. Il dipinto reca un [...]

2023-11-09T13:26:45+00:00Categories: Dipinto, XVII, XVIII, Viterbo|

S. Maria del Suffragio (chiesa, Viterbo)

Chiesa di S. Maria del Suffrago (già S. Quirico), Viterbo, Corso Italia La primitiva costruzione sorta nel piano di San Matteo in Sonsa, era dedicata a S. Quirico, martire di Antiochia, ed aveva aperto la sue porte ai fedeli fin dal sec. XII. Più volte è documentata nel Duecento insieme ad altre parrocchie della zona: [...]

2023-11-09T13:27:19+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

De Dominicis Lorenzo

De Dominicis, Lorenzo – Vescovo (Foligno, 9 ago. 1735 – Orte, 1 genn. 1822) Era nato a Foligno il 9 agosto 1735 da Giuseppe Nicola e Caterina Bizzani, tutti due di famiglie nobili. Sacerdote dal settembre 1758, si era laureato in teologia al Collegio Romano nello stesso anno, poi in utroque iure all’Università di Camerino [...]

Volpini Giuseppe

Volpini, Giuseppe – Ecclesiastico (Ischia di Castro, 13 gen. 1850 - Ivi, 25 maggio 1930) Figlio di Felice e di Domenica Ragni Vannuzzi era nato il 13 gennaio 1850. Dopo essere stato ordinato sacerdote, era stato per breve tempo Vice-curato a Canino e poi era stato trasferito a Ischia di Castro, nel 1878,  a reggere [...]

2023-11-08T18:57:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Parroco, Ischia di Castro|

Pellei Egisti Antonio

Pellei Egisti, Antonio – Sindaco (Ischia di Castro, Secc. XIX-XX ) E’ stato Sindaco o facente funzioni di Sindaco di Ischia di Castro a partire dall’aprile 1886 e fino all’estate 1899 quando il suo posto è stato preso da Gaetano Graziani (V.). Quelli  sono stati anni particolarmente difficili per il paese: caduta l’illusione che, con [...]

2023-11-08T18:57:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ischia di Castro, Sindaco|

Guidi Romualdo

Guidi, Romualdo – Cardinale (Cesena, 5 febb. 1722 - Roma,  23 ago. 1780) Nato a Cesena il 5 febbraio 1722. Precettore generale dell’Ordine degli Ospitalieri. Dal settembre 1766 era Segretario della Congregazione del Buon governo, dal giugno 1778 è cardinale. Muore a Roma il 23 agosto 1780. Era cugino di Giuseppe Garampi che fu contemporaneamente [...]

Graziani Gaetano

Graziani, Gaetano – Sindaco (Ischia di Castro,  secc. XIX-XX) E’ stato Sindaco di Ischia di Castro (o facente funzioni di Sindaco) a più riprese a cominciare dall’aprile all’ottobre 1879; sarà il primo sindaco eletto (prima erano nominati dall’autorità statale) nel 1899, poi dal 1900 al 1905, dal 1909 al 1910, dal 1913 al 1916. Era [...]

2023-11-08T18:57:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ischia di Castro, Sindaco|
Go to Top