SECOLO

Home » SECOLO » Page 268

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Guerini Nicolò

Guerini (Guerrini, Guarini) Nicolò - Cantore (Blera, ca. 1690 – ivi, [?] lug. 1758). Sopranista, fu attivo a Roma, dove almeno dal 1710 fu ascritto alla Congregazione dei Musici di S. Ce­cilia. Assunto nella Cappella Pontificia come can­tore soprano soprannumerario per ordine del cardi­nal Ottoboni (8 maggio 1720), divenne titolare di quel posto il 14 febbraio [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Blera, XVII, XVIII|

Guarducci Tommaso

Guarducci (Garducci) Tommaso - Cantante (n. Montefiascone, ca. 1720). Sopranista, studiò a Bologna con il castrato Antonio Maria Bernacchi ed iniziò la sua carriera nel 1743 ad Urbino, interpretando Dorinda nel pasticcio Flora. Nel 1744 fu aggregato alla Congregazione di S. Cecilia con il ruolo di soprano della cappella di S. Maria Maggiore (attività documentata fino [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantante, BIOGRAFIE, XVIII, Montefiascone|

Gualtieri Sebastiano

Gualtieri (Gualterio) Sebastiano - Vescovo (Orvieto, 22 gen. 1513 – Viterbo, 26 sett. 1566). Appartenente all’antica famiglia patrizia, primogenito dei 12 figli di Raffaello, venne educato dal cardinale Agostino Trivulzio, al cui servizio rimase dal 1522 al 1548. In quegli anni il G. accompagnò il prelato in alcune legazioni in Francia presso la corte di Francesco [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Gualtieri – Famiglia

Gualtieri (Gualterio) – Famiglia (Orvieto, sec. XVI-XVIII) Originaria di Orvieto, il cui capostipite può essere individuato in Gualterio (o Gualterino), nel sec. XIII consigliere insieme al fratello Meo della magistratura orvietana, (la famiglia si trasferì a Bagnoregio) e, con altro ramo, a Viterbo (dove il vescovo Sebastiano (v.), figlio di Raffaello, ne resse la diocesi [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Orvieto|

Giacinta Marescotti, santa

Giacinta (al secolo Clarice), Marescotti  - Santa (Vignanello, 16 mar. 1585 – Viterbo, 30 gen. 1640). Figlia di Marcantonio (terzo conte di Vignanello e Parrano), e di Ottavia Orsini (figlia di Vicino e di Giulia Farnese),  era nata a Vignanello il 16 marzo 1585 dopo Ginevra  (1575-1631) e prima di Ortensia (1586-1622) e dei fratelli [...]

2024-03-01T18:03:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Santo, Vignanello|

Gualdi Giacomo

Gualdi Giacomo — Prelato (Ronciglione, 4 apr. 1758 – Roma, 25/26 luglio 1825). Figlio di Stefano e di Angela Cappelli di Campagnano, nel 1769 si trasferì a Roma per studiare alla Sapienza dove, nel 1773, conseguì la laurea in utroque iure. Perfezio­nò poi la formazione giuridica praticando l’avvo­catura nello studio dell’avvocato Gioacchino Co­stanzi Canonico di S. [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Ronciglione|

Granaroli Angelo

Granaroli Angelo - Ecclesiastico, benefattore (Bagnoregio, 29 mag. 1665 – ivi, 8 ago. 1743). Figlio di Ottaviano e di Caterina, en­trò giovanetto nel seminario di Bagnoregio, distin­guendosi soprattutto negli studi letterari. Ordinato sacerdote, divenne professore di teologia e rettore dello stesso seminario (1692). Nel terremoto dell’ 11 giugno 1695 fu attivo nel dare soccorso alla popolazione, [...]

2023-11-14T19:18:40+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Giusti Pietro

Giusti Pietro - Esponente anarchico (Viterbo, 15 mar. 1871 – ivi, 21 ago. 1931). Frequentò i gruppi anarchici della sua città, più volte accusato di azio­ni sovversive e di diffusione di stampa anarchica, attivo fino a tutti gli anni Dieci del Novecento. Nel 1897 fu volontario garibaldino in Grecia contro i turchi. Le autorità fasciste lo [...]

2023-11-14T19:18:40+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top