SECOLO

Home » SECOLO » Page 305

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cerrini (Cerrino) Mario

Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palaz­zo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Cor­neto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’ar­te degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVII, Tarquinia|

Stefanini Giovanni Evangelista

Stefanini Giovanni Evangelista – Vescovo (Gallese, 24 lugl. 1714 – Città della Pieve, 26 apr. 1775). Presbitero dal 15 giugno 1737, conseguì il dottorato in teologia al Collegio Romano il 10 ag. 1741. Nove anni più tardi (31 ag. 1750) si laureò in utroque iure presso la Sapienza. Fu Vicario generale di Tivoli, uditore di [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Gallese, Vescovo|

Starnini Anna Maria

Starnini Anna Maria, o.p. - Religiosa (Valentano 21 nov. 1689 - ivi 4 marzo 1765). I genitori Agosti­no e Antonia Fusicchi, di umile condizione, ebbero altri due figli, Giovanni e Matteo. Per l'educazione Anna Maria venne affidata all’età di otto anni a Margherita Bacciocchi, appartenente alle Maestre Pie; morti i genitori, rimase a vivere con [...]

2023-11-14T19:24:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Domenicano, Religioso, Valentano|

Bianchini Vincenzo

Bianchini Vincenzo - Pittore (Viterbo 29 nov. 1903 - Ginevra 2000). Dopo gli studi classici e di musica compiuti a Viterbo, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche a Firenze che lasciò subito per iscriversi a Medicina a Roma. Conseguita la laurea, nonostante fosse stato riformato dal servizio militare, decise di partire come medico-volontario per [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Viterbo|

Sperandio Tommaso

Sperandio Tommaso - Vescovo (Fano sec. XVI- Bagnoregio, 12 lugl. 1590). Dottore in legge e prelato erudito, fu uditore del cardinale Giacomo Savelli. Eletto vescovo di Traù in Dalmazia da Pio V, venne traslato a Bagnoregio da Gregorio XIII il 29 maggio 1581 per rinuncia dell’ottuagenario Umberto Lo­cati. Tra le prime decisioni prese fu quella [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Celsi Lorenzo

Celsi Lorenzo - Vescovo (Nepi sec. XVI). Ap­partenente alla nobile famiglia Celsi tra le prime di Nepi e trasferita a Roma intorno alla metà del sec. XVI, fi­glio di Giovanni, fu protetto dai Farnese che avevano il governo feudale di Nepi (dopo l’ascesa al pontificato di Paolo III) e che facilitarono la sua carriera e [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Nepi, Vescovo|

Benefial Marco

Benefial Marco - Pittore (Roma, 1684 – Ivi, 1764). Figlio di padre francese e di madre romana, dopo un periodo in collaborazione con Filippo Germisoni, fu allievo del bolognese Bonaventura Lamberti, ricollegandosi per il suo tramite alla tradizione dei Carracci. Per il carattere orgoglioso e violento ebbe una carriera difficile e osteggiata. Ammesso all’Accademia di [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Signorelli – Famiglia

Signorelli – Famiglia (secc. XVIII-XX) Originaria di Parona Lomellina (Pavia), aggregata alla nobiltà di Sas­soferrato (Marche) e residente a Viterbo a partire dal 1825, quando Carlo Giuseppe (1° luglio 1782 - Viterbo 21 luglio 1865) fu trasferito nella città la­ziale in qualità di ispettore censorio della Provin­cia del Patrimonio e dei boschi e foreste vaticane; [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top