VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Velandi (Velardi, Velardo) Domenico
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
Santoro (Santori) Fazio Giovanni - Cardinale (Viterbo 1447 - Roma 22 marzo 1510). Figlio di Raffaele di Santoro e di Medea Gatti, appartenente alla famiglia di Viterbo che nella sua persona ottenne il titolo nobiliare, compì gli studi presso l’Università di Perugia, divenendo quindi precettore di Giuliano Della Rovere per volontà dello zio di quest’ultimo, [...]
Ricci (Riccio) Antonio Maria, o.f.m.conv. - Musicista (Montefiascone, sec. XVII). (In lavorazione)
Mechelli Mario - Militante politico (Carbognano 7 ag. 1915 - Roma 7 mar. 1944). Figlio di Filippo, durante l’occupazione nazista di Roma militava nel MCd’I-Bandiera Rossa; accusato di attività antitedesca, incarcerato a Regina Coeli e condannato a morte dall'Aussen Kommando di Roma, fu ucciso a Forte Bravetta. BIBL. - Troisio 1944, p. 49; Pompeo 2000, [...]
Rolando Veraldvcii - Mercante (sec. XIII). (In lavorazione)
Perugini Giuseppe, O.E.S.A - Vescovo (Gradoli 5 dic. 1759 - Roma 11 ag. 1829). (In lavorazione)
(in lavorazione)
Pazzaglia Ottaviano — Cantore (Ronciglione ca. 1630 - ivi 24 o 25 nov. 1682). Tenore, fu attivo in cappelle musicali di Roma, dove appartenne alla Compagnia dei Musici di Santa Cecilia (iscr. ante 1658). Dall’apr. 1656 al maggio 1658 fu cantore della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano sotto il magistero di Orazio Benevoli. [...]
(in lavorazione)
Bustelli Ranieri – Mago (Tuscania, 12 febbraio 1898 – Firenze, 30 aprile 1974). È l’ultimo di quattro figli di una famiglia benestante: il padre Alberto e la madre Benilde Lucchetti. Compiuti, senza particolare interesse, gli studi scolastici primari e secondari, scopre presto il proprio interesse per i trucchi “magici” che esercitò già ragazzino a casa e con [...]