VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Palazzi Pietro Paolo
Palazzi Pietro Paolo - Costruttore di strumenti musicali (Orte, 1698/1699 - Roma, 8 marzo 1784). (In lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Palazzi Pietro Paolo - Costruttore di strumenti musicali (Orte, 1698/1699 - Roma, 8 marzo 1784). (In lavorazione)
Paci Celso - Vescovo (Bologna ca. 1530 - Gradoli 7 maggio 1591). Di nobile famiglia bolognese, figlio del giureconsulto Bonifacio, fu canonico di Verona e prelato di Curia (Referendario di Segnatura). Il 30 genn. 1581 fu eletto vescovo di Castro da Gregorio XIII. Dimorò nell’abbazia del S. Sepolcro di Acquapendente, amministrando con prudenza la sua [...]
Pacetti Camillo Ignazio, s.j. - Religioso (Canino 1° giugno 1697 - Perugia 8 marzo 1754). Nacque da Camillo Ignazio (che morì pochi mesi prima della nascita dell’omonimo figlio) e da Lorenza Clari; ricevette il battesimo nella collegiata dei Ss. Apostoli Giovanni e Andrea (a Canino) dall’arciprete Giuseppe Lorenzini ed ebbe come padrini i nobili Giuseppe [...]
Pacelli Marcantonio - Prelato (Onano 1800 - Roma 1890). Nipote di Prospero Caterini, prelato e poi cardinale dal 1853, nel 1819 seguì lo zio a Roma dove intraprese gli studi giuridici e divenne avvocato rotale. Alla fuga di Pio IX dopo gli avvenimenti del nov. 1848 seguì il pontefice a Gaeta e fece rientro a [...]
Onofri, Onofrio - Letterato (Ronciglione, sec. xvii). (In lavorazione)
Olivieri, Giuseppe Venanzio - Militare (Ronciglione, 1834 - Moncalieri, 1891). (In lavorazione)
Nardi, Ulderico - Vescovo (Poppi, Arezzo, 5 maggio 1637 - Bagnoregio, 17 apr. 1705). Discendente di nobile famiglia aretina, dottore in utroque iure, venne eletto da Innocenzo XII il 21 luglio 1698 al vescovato di Bagnoregio, di cui prese possesso per procura il 2 settembre successivo. Era da poco avvenuto il terremoto (11 giug. 1695) [...]
Nagni, Francesco - Scultore (Viterbo, 7 feb. 1897 - 11 luglio 1977). Figlio di Eugenio e di Flaminia Paglialunga, era nato in Via Borgolungo nel quartiere di San Pellegrino a Viterbo e presto si era trasferito a Roma dove studiò all’Accademia di Belle Arti e lavorò poi negli studi di Ercole Ferrari, di Giuseppe Guastalla [...]
Madruzzo, Cristoforo - Cardinale (Castel Madruzzo-Trento, 1512 - Tivoli, 5 luglio 1578). Vescovo-principe di Trento (1539), uomo di fiducia di Carlo V, inviato a Paolo III, che lo fece cardinale (1545); governatore di Milano per Filippo II, riconquistando la Lombardia (1556), fu tra i protagonisti del Concilio di Trento tentando pur tra forti difficoltà il [...]
Maccabei, Girolamo - Vescovo (Ferrara, sec. XVI - Roma, 1574). Cappellano pontificio di Paolo III, divenne canonico della Basilica Vaticana nel 1547 e venne nominato magister della Cappella Pontificia il 5 nov. 1550 e rientrava nei suoi compiti quello di selezionare i cantori per le cerimonie che si svolgevano al Concilio di Trento. Eletto vescovo [...]