tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Filippo II

Filippo II– Vescovo (Viterbo, Sec. XIII) Negli anni della lunga permanenza dei pontefici a Viterbo fu vescovo Filippo, dell’ordine dei Frati Minori francescani. La prima menzione del suo episcopato è dell’11 novembre 1263, la sua morte si colloca tra la fine del 1285 e i primi del 1286. Poiché il Palazzo papale era destinato al [...]

2023-11-14T19:03:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Alferio

Alferio – Vescovo (Viterbo, Sec. XIII) Una bolla del 27 gennaio 1254 pubblicava la nomina di A., già vescovo di Alife (dove non aveva potuto prendere possesso della diocesi) alla sede di Viterbo e Tuscania.  Era questo il periodo durante il quale i viterbesi, quasi a far dimenticare le turbolenze degli anni precedenti, si erano [...]

2023-11-14T19:03:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Savelli – Famiglia

Savelli – Famiglia (Secc- XII-XVIII) Grande famiglia feudale, di rilevante importanza nella storia di Roma e del Lazio, documentata dalla fine del sec. XII, estinta nel 1712. Per secoli i S. furono considerati, insieme ai Colonna, agli Orsini e ai Conti, una delle quattro famiglie di maggiore nobiltà in Roma. La loro ascesa avvenne nel [...]

Raniero I

Raniero I – Vescovo (Tuscania, Secc. XII-XIII) Raniero fu vescovo di Tuscania e Viterbo tra il 1199 e il 1222 e di lui conosciamo molti particolari attraverso le sue lettere e altri documenti pubblicati dall’Egidi nel 1899. Quello che emerge in primo piano sono i difficili rapporti che ebbe con Viterbo, nonostante fosse più volte [...]

2023-11-14T19:04:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Vescovo, Tuscania|

Matteo I (Sappolini)

Matteo I (Sappolini) – Vescovo (Sec. XIII) Raggiunta la pace con Roma con la mediazione del papa Gregorio IX, questi nominò vescovo di Viterbo e Tuscania Matteo, che era stato prima vescovo di Città di Castello. Si pose fine così ad una vacanza nella quale l’amministrazione delle due diocesi era stata affidata al cardinale Raniero [...]

2023-11-14T19:04:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

Romano

Romano - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XII-XIII) In un documento del 20 gen. 1195 tra i firmatari si legge "Dominus R. electus Civitatis Castellanae" che si potrebbe identificare con il vescovo R. Il suo nome compare nella lapide di consacrazione dell'altare maggiore di S. Maria Maggiore di Tuscania (6 ott. 1206) e nel 1208 fu [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Civita Castellana, Vescovo|

Pietro de Poleto

Pietro de Poleto – Vescovo (Orte,  sec. XIII) Nel XIII secolo dopo i vescovi Paolo, Giovanni, Guido e Trasimondo, il clero di Orte aveva designato fra Pietro dei Frati Minori che fu confermato da Alessandro IV il 12 aprile 1255. Era stato cappellano del cardinale diacono Ottaviano Ubaldini. Di tale vescovo si hanno i versamenti [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Orte, Vescovo|

Monaldo

Monaldo - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XIII-XIV) L'incertezza sui vescovi di Civita Castellana per buona parte del XIII cessa con fra Monaldo dei Minori Francescani. Era inquisitore quando, nel 1284, aveva ricevuto da Martino IV l'ordine di assolvere gli abitanti di Narni che si erano ribellati. Fu eletto vescovo di Civita Castellana il 20 giug. [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Pietro di Oderisio

Pietro di Oderisio - Scultore (Roma sec. XIII). Artista attivo alla fine del sec. XIII, è tra i principali rappresentanti dell’arte cosmatesca e si ritiene abbia collaborato con Arnolfo di Cambio, come si deduce da un’iscrizione presente sul ciborio di S. Paolo fuori le mura a Roma (1285). La collaborazione proseguì poi con la realizzazione [...]

2023-11-14T19:06:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Scultore, Roma|
Go to Top