tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Antonio di Anagni

Antonio di Anagni – Vescovo (Secc. XIV-XV) Fu nominato vescovo di Montefiascone nel 1410; fu giudice nel governo del Patrimonio, nel 1412 fu nominato legato della Provincia dell’Emilia e poi Pro-Rettore di Spoleto, Narni e Terni, nel 1422 Rettore di Amelia e di Terni, nel 1427 fu mandato legato a Napoli, nel 1428 fu Luogotenente [...]

2023-11-14T19:02:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Montefiascone, Vescovo|

Giacomo II Ranieri

Giacomo II Ranieri – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV-  Ivi, 12 lug. 1417) Negli anni del Grande Scisma a Viterbo-Tuscania fu nominato un chierico viterbese, Giacomo di Giovanni Ranieri che prese possesso della sua Diocesi solo nel 1387 (la nomina era del settembre 1385). Nel 1389 dovette abbandonare la Città che si era schierata con l’antipapa, [...]

2023-11-14T19:03:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Giacomo III di Angeluccio Uguzzolini

Giacomo III di Angeluccio Uguzzolini – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV- 2  mag. 1429) Era Vicario generale di Viterbo fin dal 1383, nel 1403 era Rettore del clero viterbese, nel 1416 era Canonico e Camerlengo della cattedrale quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania il 17 dicembre 1417.  Era da poco stato elevato al pontificato Martino V [...]

2023-11-14T19:03:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Pietro IV

Pietro IV – Vescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV) Fu trasferito a Viterbo-Tuscania dalla diocesi di Ancona nel 1286 e qui fu molto attivo come dimostrano i numerosi documenti ancora oggi conservati nell’archivio del Capitolo della Cattedrale. I primi anni furono attraversati dal conflitto tra Roma e Viterbo che si concluse con la mediazione del cardinale Benedetto [...]

2023-11-14T19:03:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Nicolò de’ Vetuli

Nicolò de’ Vetuli – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV) Figlio di Paolo, era Priore di S. Angelo in Spatha quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania. Lo studio delle lettere e la sua conoscenza della medicina gli assicurarono l’amicizia di F. Petrarca che, nel 1350, fu a Viterbo per farsi curare da lui a seguito di un [...]

2023-11-14T19:03:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Vico Pietro di

Vico, Pietro di - Politico (secc. XIII.XIV). Figlio di Oddone, è citato nel 1299 come miles; nel 1300 era podestà di Corneto (oggi Tarquinia) in rappresentanza di Orso di Matteo Orsini; durante tale incarico accettò l’atto di ossequio dei signori di Tolfa Vecchia e, assieme al sindaco di Corneto, venne investito del possesso dei castelli [...]

2023-11-14T19:03:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Politico, Tarquinia|

Savelli – Famiglia

Savelli – Famiglia (Secc- XII-XVIII) Grande famiglia feudale, di rilevante importanza nella storia di Roma e del Lazio, documentata dalla fine del sec. XII, estinta nel 1712. Per secoli i S. furono considerati, insieme ai Colonna, agli Orsini e ai Conti, una delle quattro famiglie di maggiore nobiltà in Roma. La loro ascesa avvenne nel [...]

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

Monaldo

Monaldo - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XIII-XIV) L'incertezza sui vescovi di Civita Castellana per buona parte del XIII cessa con fra Monaldo dei Minori Francescani. Era inquisitore quando, nel 1284, aveva ricevuto da Martino IV l'ordine di assolvere gli abitanti di Narni che si erano ribellati. Fu eletto vescovo di Civita Castellana il 20 giug. [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Giovanni

Giovanni - Vescovo (Civita Castellana, Sec. XIV) Alla metà del secolo succedettero sulla cattedra di Civita Castellana ecclesiastici viterbesi: nel 1348 un Giovanni di Azzone dei Signori di Torre S. Stefano, arciprete di Viterbo dal 1320 al 1348 che però rimase sempre presso la corte di Avignone. Alla sua morte gli successe l'agostiniano Stefano, anche [...]

2023-11-14T19:05:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Civita Castellana, Vescovo|
Go to Top