XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 112

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bellatreccia Bernardino

Bellatreccia Bernardino - Sacerdote, poeta (Bagnaia, 16 mar. 1806 – ivi, 20 mag. 1870). Compiuti gli studi nel seminario di S. Salvatore  Maggiore in Sabina, fu inviato in Velletri come maestro di eloquenza in seminario, rivestendo l’incarico dal 1833 al 1840. Qui fu canonico e cantore nella catte­drale e membro dell’Accademia Letteraria Volsca, dove lesse versi [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Battaglia Achille

Battaglia Achille - Giornalista, politico (Viter­bo, 31 ott. 1893 – Roma, 21 feb. 1960). Figlio di Luigi, che era stato sindaco di Viterbo prima del fascismo, era di fami­glia benestante e conseguì la licenza liceale nel 1913. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento  e ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Battaglia Felice

Battaglia Felice - Sacerdote, oppositore (Vitorchiano, 5 apr. 1772 – Palermo, 1853). Ordinato sacer­dote giovanissimo, dopo gli studi nei seminari di Sutri e Viterbo, nel 1789 si trasferì a Roma per seguire gli studi di diritto civile e canonico, che non riuscì a portare a termine per difficoltà economiche. Lasciò pertanto la città ed accettò la cura [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Vitorchiano|

Milioni Enrico

Milioni Enrico, o.p. - Religioso (Bagnaia, 15 lu­g. 1817 – Roma, 5 ott. 1889). Entrato nell’Ordine domenicano nel 1836, emise la professione nel con­vento della Quercia di Viterbo dove, nel 1845, con­seguì il titolo di lettore. Trasferito al convento fer­rarese di S. Domenico, fu scelto dal collegio dei do­centi dell’Università di Ferrara quale supplente per l’insegnamento [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Lotti Raffaele

Lotti Raffaele - Esponente anarchico (Civita Castellana, 15 feb. 1884). Visse a Roma esercitando varie professioni, tra il quartiere Trionfale e Tor di Nona, più volte condannato dalle autorità fasciste. Fu arrestato nel corso del rastrellamento del 26 dic. 1943 e successivamente caricato su un treno diretto in Germania assieme ad altri undici anarchici romani. Trovò [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civita Castellana|

Gualdi Giacomo

Gualdi Giacomo — Prelato (Ronciglione, 4 apr. 1758 – Roma, 25/26 luglio 1825). Figlio di Stefano e di Angela Cappelli di Campagnano, nel 1769 si trasferì a Roma per studiare alla Sapienza dove, nel 1773, conseguì la laurea in utroque iure. Perfezio­nò poi la formazione giuridica praticando l’avvo­catura nello studio dell’avvocato Gioacchino Co­stanzi Canonico di S. [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Ronciglione|

Giusti Pietro

Giusti Pietro - Esponente anarchico (Viterbo, 15 mar. 1871 – ivi, 21 ago. 1931). Frequentò i gruppi anarchici della sua città, più volte accusato di azio­ni sovversive e di diffusione di stampa anarchica, attivo fino a tutti gli anni Dieci del Novecento. Nel 1897 fu volontario garibaldino in Grecia contro i turchi. Le autorità fasciste lo [...]

2023-11-14T19:18:40+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top