tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 113

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fani Mario

Fani Mario - Attivista cattolico (Viterbo, 23 ott. 1845 – Livorno, 4 ott. 1869). Primogenito del conte Vincenzo e di Elmira Misciatelli: il padre e il nonno Tommaso possono essere considerati tipici rappresentanti del ceto dei funzionari pontifici di provincia, fedeli al Papa ma nello stesso tempo aperti ai cambiamenti in corso nel paese: una madrina [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Nobile, Viterbo|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Falzacappa – Famiglia

Falzacappa – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Nobile famiglia di Tarquinia, ivi fiorente dal sec. XVII: nel 1631 era entrata a far parte del “Nobile Consiglio di Corneto”. Tra i suoi membri si ricordano: Nicola, nel 1640 capitano nelle galere del re di Spagna, governatore dell’isola di Maiorca e capitano del porto di Cartagena; Pietro, volontario [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Duranti Valentini Domenico

Duranti Valentini Domenico - Politico (Roccantica, 21 set. 1821 – ivi, 9 ago. 1890). Avvocato, liberale di destra, fu sindaco di Roccantica. Venne eletto deputato nel collegio di Poggio Mirteto nell’XI legislatura. Fu consigliere comunale di Roma nello schieramento liberale di destra e tra il 1871 e il 1872 presidente del Consiglio provinciale: in quel breve [...]

2023-11-14T19:18:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Roccantica|

Duca Serafino

Duca Serafino - Cantore (Capranica, 11 feb. 1821 - 30 lug. 1862). Figlio di Giuseppe e di Francesca Pelliccioni, studiò teologia e fu ordinato prete il 17 dic. 1842. Entrò nella Cappella Pontificia come soprannumerario (16 feb. 1843) e poi titolare come tenore (1 ° nov. 1846); segretario-puntatore nel 1853 e maestro pro tempore l’anno successivo. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Capranica, XIX|

Del Drago – Famiglia

Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cordelli – Famiglia

Cordelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile di Viterbo, ancora fiorente, il cui ramo principale era originario di Cor­neto (oggi Tarquinia), ascritta all’Albo del patrizia­to della città nel 1460 e il cui patronimico antico sa­rebbe stato Cordella, forma con cui esso è perdura­to presso il ramo trasferitosi a Fermo; da quest’ulti­mo provenne Martino, che [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Colomberti Antonio

Colomberti Antonio - Attore (Viterbo, 20 feb. 1806 – Bologna, 13 marzo 1892). Appartenne a una famiglia di attori, così i genitori Gaetano (Ferrara 1785 - Pisa 1859) e Caterina Rinaldi (Fossombrone 1780 - Napoli 1869), come i fratelli Luigi (Verona 1813 - Napoli 1838) e Carolina (Cagliari 1818 - dopo 1880). Il padre Gaetano recitava [...]

2023-11-14T19:19:14+00:00Categories: Attore, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|

Colasanti Giuseppe

Colasanti Giuseppe - Medico (Civita Castellana, 21 gen. 1846 – Roma, 2 gen. 1903). Primogenito di numerosi fratelli nati dal matrimonio dell’inge­gnere Augusto con Maria Ciotti, discendente di no­bile famiglia locale, intraprese a Roma gli studi di medicina. Si laureò a 22 anni e si dedicò a ricerche di anatomia e chirurgia negli ospedali romani, otte­nendo [...]

2023-11-14T19:19:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civita Castellana|
Go to Top