XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 116

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bisleti Camillo

Bisleti Camillo - Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l'11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Borghesi Filippo

Borghesi Filippo - Militare (Viterbo, 29 ago. 1824 – Livorno, 8 feb. 1889) Si arruolò volontario nel battaglione universitario romano combattendo in Veneto e nel 1849 prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma col grado di sottotenente e di luo­gotenente; al ristabilimento del potere pontificio fu costretto a lasciare lo Stato. Partecipò alla campa­gna [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Bonagente Crispino

Bonagente Crispino - Militare, inventore (Vi­terbo, 19 mar. 1859 – Bologna, 1° dic. 1934) Sot­totenente d’artiglieria (1879), tenente (1881) e quindi capitano (1887), nel 1893 passò all’Ispetto­rato generale di artiglieria, dove si distinse per le sue qualità di tecnico. All’atto della costituzione dell’Arsenale di costruzioni di Torino, nel 1911, ne divenne direttore, permanendo in carica [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Boffi Ercole Vincenzo

Boffi Ercole Vincenzo - Vescovo (Sezze, 24 mar. 1829 – Bagnoregio, 16 mag. 1896). Venne ordinato sacerdote il 28 dic. 1852; già professore di teologia morale e maestro di liturgia, divenne ret­tore del Seminario di Sezze e canonico penitenziere della cattedrale della sua città. Nominato vescovo il 24 marzo 1884 fu consacrato a Roma il 6 [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, Vescovo|

Bernardini Tito

Bernardini, Tito - Ferroviere, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Orte, 24 apr. 1898 – Roma, 24 mar. 1944) Ferroviere e magazziniere, era figlio di Giovanni e di Argentina Bassetta e ultimo di tre fratelli. Suo padre era un ferroviere deviatore e la famiglia si spostò in seguito a Viterbo. Tito e i fratello Valentino (che [...]

2024-05-19T07:34:03+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Martire, Partigiano, Orte|

Bazzichelli Roberto

Bazzichelli Roberto - Militare, inventore (Viterbo, 11 lug. 1839 – Roma, 27 feb. 1896) Figlio di Giosafat e Maria Casali, di famiglia che di recente si era trasferita da Soriano nel Cimino ed abitava nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli,  proprietaria di vasti terreni verso Castel d’Asso e Musarna (dove il padre condusse [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|

Barberini – Famiglia

Barberini - Famiglia (Roma, secc. XVI-XVIII) Famiglia patrizia romana, origi­naria della Toscana (Barberino Val d’Elsa), dal sec. XIII stabilita in Firenze, dal 1530 in Roma con il mercante Antonio (legato alla caduta repubblica e nemico dei Medici), poi ascesa a primaria impor­tanza con il cardinal Maffeo, eletto nel 1623 papa Urbano VIII. Volendo quel pontefice [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscia|

Altibrandi Emanuele

Altibrandi Emanuele - Anarchico (Viterbo, 1862 – Roma, 24 gen. 1940) Di mestiere facchino, frequentò fin da giovane alcuni ambienti anarchici romani. Dal 1893 venne costantemente controllato e ripetutamente incarcerato. Nel nov. 1899 partecipò alla riunione di fondazione della fsal. Nel quartiere Testaccio, dove risiedette dal 1901, fu parte attiva del gruppo «Germinai»; in seguito partecipò [...]

2023-11-14T19:20:12+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Alessandrini Giulio

Alessandrini Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Figlio di Giovanni Battista e di Maria Biasi, si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell’Università di Roma tenuta da Antonio Carruccio, dal 6 feb. 1928 al 17 marzo [...]

2023-11-14T19:20:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|
Go to Top