tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Miccinelli – Famiglia

Miccinelli – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XIX) Troviamo i Miccinelli ad Orvieto nel XIII secolo e poi a Roma nel XV secolo dove Tommaso Miccinelli era caporione di Trastevere e Giovanni Battista di Petruccio era tra i Conservatori del Campidoglio nel 1537 mentre il nipote Alessandro era stato tra i caporioni di Roma [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, Canino, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Menicozzi – Famiglia

Menicozzi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XX) Un Menicozzo di Lorenzo di Nicola sarebbe stato il capostipite della famiglia e di mestiere era sarto (nel 1474). Il figlio Pier Lorenzo aveva una bottega in contrada Sant’Angelo in Spatha e suo figlio Orazio, nel 1493, aveva avuto cariche pubbliche. La famiglia era stata iscritta [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Magnoni – Famiglia

Magnoni – Famiglia (Viterbo, Sec. XVIII – Sec. XIX) Era originaria di Ferrara dove, fin dal XV secolo, aveva rappresentanti nel Consiglio comunale; la famiglia Magnoni si trasferì prima a Roma e giunse a Viterbo sul finire del Settecento con il conte Leopoldo Magnoni, cavaliere al Soglio Pontificio: in precedenza anche lui era stato nel [...]

2023-11-14T18:57:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Grispigni – Famiglia

Grispigni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XX] Il capostipite si ritiene sia stato Pier Angelo, alias Crispigno, di professione barbiere. Un suo figlio, Girolamo, nel 1531, era interessato al Bagno delle Bussete. Francesco di Girolamo, calzolaio, si sposò con Fenizia Bartoli e rimasto vedovo, con Creusa di Antonio di Mugnano nel 1554. Da Francesco discese Girolamo [...]

Gnazza – Famiglia

Gnazza – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX] La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1460 con Pietro Paolo Volpi alias Gnazza che era stato priore del Comune nel 1446. Furono suoi figli Angelo, Antonio, Luca e Giacomo, quest’ultimo rappresentante nel 1494 dell’Arte dei carpentieri. Figli di Angelo furono Mariano e Bernardino, quest’ultimo divenuto canonico della [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Galamini – Famiglia

Galamini – Famiglia (Viterbo, Secc. XIX-XX] La famiglia è originaria di Recanati dove era presente fin dalla prima metà del XVII secolo. Nel XVIII secolo Carlo, patrizio di Roma e di Recanati, aveva sposato Margherita Leopardi di Vito, prozia di Giacomo Leopardi; aveva partecipato alla magistratura di Recanati ed era stato insignito del titolo comitale [...]

2023-11-14T18:57:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

De’ Gentili (Gentili) – Famiglia

De’ Gentili (Gentili) – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XX] L’antica versione del cognome di questa famiglia era Gentili e i primi esponenti comparsi sulla scena viterbese e della provincia erano stati Francesco Antonio e Giuseppe, mercanti di pannina e seteria provenienti dal Piceno. Francesco Antonio aveva sposato Rosata Nicolai di Viterbo e nel 1703 era appaltatore [...]

2023-11-14T18:57:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Ghignoni Ignazio

Ghignoni, Ignazio - Orefice, Argentiere (Tarquinia, 3 mar. 1843 – Viterbo, 9 sett. 1927) La sua famiglia, originaria dell’aretino, si era trasferita a Viterbo nel primo trentennio del Settecento con Cosimo e Paolo del fu Bartolomeo.  Un ramo si era spostato a Tarquinia esercitando il mestiere di fabbro. Poi fu Ignazio, figlio di Giuseppe e [...]

2023-11-14T18:57:23+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Crivellari Marco Antonio

Crivellari, Marco Antonio - Argentiere (Ischia di Castro, 1742 circa – Viterbo, 17 dic. 1826) Figlio di Giacomo, si trasferisce a Viterbo dove esercita la professione di orafo e argentiere. Nel 1790 si afferma che era a Viterbo da oltre 37 anni e che con lui aveva lavorato nella stessa attività anche il fratello Mariano. [...]

2023-11-14T18:57:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|
Go to Top