XV

Home » SECOLO » XV » Page 22

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese Giulia

Farnese, Giulia - Nobildonna (Canino, 1474 – Roma, 23 mar. 1524). Era figlia di Pier Luigi, si­gnore di Capodimonte e proprietario di alcune ter­re vicino a Bolsena e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III, duca di Sermoneta e di Caterina Or­sini. Pier Luigi era nato da Ranuccio e da Agnese Monaldeschi, che aveva possedimenti [...]

2023-11-14T19:15:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Canino, XVI, Nobile|

Farnese – Famiglia

Farnese – Famiglia (Viterbo, secc. X-XVIII) Famiglia principesca, originaria del­la zona del Lazio settentrionale al confine con la To­scana e con l’Orvietano (sec. X) e affermatasi con possessi feudali nella zona a ovest del lago di Bolsena, i più antichi dei quali furono Farnese (l’antica Castrum Farneti, da cui secondo i più derivò il nome [...]

2023-11-14T19:16:04+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Anguillara – Famiglia

Anguillara – Famiglia (Sec. XI-XVII) Nobile e antica casata, forse di origine normanna, attestata nella Tuscia ea Roma dal sec. XI. Il suo nome è derivato dall'antico toponimo del sito utilizzato sulle rive del lago di Bracciano, da cui si è sviluppato l'odierno abitato di Anguillara Sabazia, dove la famiglia aveva i suoi primi possedimenti. [...]

2025-08-28T10:33:50+00:00Categories: Famiglia, Anguillara Sabazia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Anguillara Deifobo

Anguillara, Deifobo  - Feudatario , uomo d'arme (sec. XV - 1491). Nato nella prima metà del XV secolo era figlio di Everso e di Francesca Orsini, venne avviato dal padre che era uno dei più potenti feudatari della Tuscia alla carriera militare. Già nel 1545 era a combattere sotto le insegne papali, poi con il [...]

2025-08-24T10:57:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Capranica, Feudatario|

Altieri – Famiglia

Altieri – Famiglia (secc. XV-XX) Già presente a Roma tra la nobiltà non di alto grado in età medievale,  fondava la  ricchezza sulla proprietà fondiaria e sul possesso di greggi; tra i suoi primi membri noti si distinsero nei secc. XV-XVI Angelo (v.), vescovo di Nepi e Sutri, e Marcantonio , figlio di Girolamo e [...]

2025-08-27T08:35:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Oriolo Romano|

Vico Di – Famiglia

Vico Di – Famiglia (Viterbo, Secc.  X- XV) Famiglia tra le più importanti a Viter­bo e nella Tuscia nel Medioevo. Di origini non cer­te, forse proveniente dal suburbio viterbese, o for­se discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, vide molti dei suoi esponenti, a partire da Pietro nel 965, succedersi per circa [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, Viterbo|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|

Zelli Costantino

Zelli Costantino — Pittore (Viterbo, secc. XV-XVI). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio di Jacopo che fu priore tra il 1475 e il 1471, appare citato per la prima volta nei documenti nel 1509, anno in cui prese parte alla commissione, composta da Luca Signorelli e Monaldo Trofi detto il Truffetta, incaricata di giudicare l’operato di [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Vitelleschi Sante

Vitelleschi Sante - Magistrato (Tarquinia, sec. XV). lmperialis miles et Comes palatinus, nel 1451 sposò con memorabili nozze (delle quali si tiene ancora oggi a Tarquinia l'annuale rievocazione) Costanza, figlia di Giacomo di Capranica, della famiglia Anguillara. Fu capitano del popolo a Perugia dal 30 nov. 1455 al 31 maggio 1456. Alla sua morte, nel 1476, [...]

2023-11-14T19:16:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Magistrato, Tarquinia|

Vitelleschi Giovanni

Vitelleschi Giovanni - Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella (oggi Tuscania). Eletto protonotaro apostolico nel [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIV, XV, Tarquinia|
Go to Top