tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XV

Home » SECOLO » XV » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Meoni – Famiglia

Meoni – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) Già all’inizio del XV secolo la famiglia Meoni era iscritta all’Albo del patriziato viterbese nella persona di Angelo di Meone. Tra i precursori di quell'iscrizione si ricorda un fra Pietro di Mione priore della chiesa di San Pietro del Castagno fuori delle mura di Viterbo. Nel [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Marrocchi – Famiglia

Marrocchi – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVII) Lo speziale Domenico Marrocchi era rettore della sua Arte nel 1474 quando la famiglia aveva ottenuto l’iscrizione al patriziato viterbese da circa un trentennio. Figli di Domenico furono Giovanni che vestì l’abito degli Osservanti e fu Guardiano al Convento di Santa Maria del Paradiso; Marco Antonio [...]

2023-11-14T18:56:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Marozzi – Famiglia

Marozzi – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) I Marozzi furono iscritti al patriziato viterbese nel 1416. Il notaio Battista di Matteo fu Priore del popolo nel 1456 e i suoi successori ebbero ruoli nelle magistrature viterbesi per molte generazioni. Bernardino di Battista intorno al 1500 era speziale. Prospero di Bartolomeo invece si laureò [...]

2023-11-14T18:56:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Mancini – Famiglia

Mancini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XVIII) Originari di Firenze dove sono presenti con una storia importante per i ruoli amministrativi e per l’attività mercantile fin dal secolo XIII, i Mancini si insediano a Roma e a Viterbo nel XVI secolo. Giacomo fu Filippo nel 1569 veniva iscritto all’albo dell’Arte dei mercanti di [...]

2023-11-14T18:56:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Malagriccia – Famiglia

Malagriccia – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) I Malagriccia sono presenti a Viterbo alla metà del XV secolo quando Nicola di Antonio stipula un contratto con il Comune per la pavimentazione della Piazza antistante L’iscrizione al patriziato viterbese risale all’anno 1536. A quella data si distingueva Sebastiano, che fu notaio a Viterbo tra [...]

2023-11-14T18:56:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Magoni (Puri Magoni) – Famiglia

Magoni (Puri Magoni) – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) La famiglia Magoni è inserita nell’Albo del patriziato viterbese dal 1610: a quell’epoca era frequente la denominazione Puri Magoni, in ossequio alla famiglia Puri, originaria di Orvieto, che si era stabilita a Bolsena nella seconda metà del Quattrocento e che sul finire del Cinquecento, [...]

2023-11-14T18:56:59+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Latini – Famiglia

Latini – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) La famiglia fu iscritta nell’Albo del patriziato viterbese nel 1474 ma notizie della sua presenza a Viterbo si hanno sin dal secolo XIII. Latino del fu Domenico, che fu avo e omonimo del famoso umanista Latino (v.), era notaio negli anni 1463-1483.  Da lui discesero Felice [...]

2023-11-14T18:57:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Gnazza – Famiglia

Gnazza – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX] La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1460 con Pietro Paolo Volpi alias Gnazza che era stato priore del Comune nel 1446. Furono suoi figli Angelo, Antonio, Luca e Giacomo, quest’ultimo rappresentante nel 1494 dell’Arte dei carpentieri. Figli di Angelo furono Mariano e Bernardino, quest’ultimo divenuto canonico della [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Volponi Giovan Battista

Volponi, Giovan Battista – Pittore (Pistoia, 1489 – Ivi?, 1561 ) Giovan Battista Volponi, detto Scalabrino è autore di tre tavole della chiesa di S. Maria del Riposo di Tuscania, già convento dei Frati minori francescani, costruito tra il 1495 e il 1522 con la consacrazione della chiesa avvenuta nel 1533 (ora divenuto sede del [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Tuscania|
Go to Top