tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 76

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Brugiotti (Brusciotti) Giacinto

Brugiotti (Brusciotti) Giacinto, o.f.m.cap. (al secolo Urbano Brugiotti) - Missionario, glottologo (Vetralla, 23 gen. 1601 – Roma, 26 ago. 1659). Originario di un’antica e nobile famiglia locale, nato nel castello di Campo Giordano, era figlio del conte Pietro, uno dei benefattori del convento carmelitano di Viterbo e della vicina chiesa dei SS. Giuseppe e Teresa e [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Vetralla|

Bernabei Ercole

Bernabei Ercole - Compositore (Caprarola, 1622 – München, 5 dic. 1687) Ebbe una compiuta formazione musicale, forse sostenuta dai Farnese, signori di Caprarola (ma significativi rapporti di patronato godrà anche da parte degli Orsini della linea di Bracciano). Secondo il Pitoni, fu allievo di Domenico Borgiani; la notizia è credibile, in quanto Borgiani visse a lungo [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Caprarola|

Biondi Pietro Paolo

Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi ante­nati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico|

Bonaventura da Orte

Bonaventura da Orte, o.f.m.conv. (al secolo Bo­naventura Forlani o Furlani) - Vescovo (Orte secc. XVI-XVII) Frate francescano conventuale, compì il noviziato nel convento di S. Francesco in Orte. A Roma ebbe incarichi di rilievo nel suo ordine; fu più volte commissario apostolico, e confessore di vari cardinali tra cui Felice Peretti il quale, eletto papa [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte, Vescovo|

Bianchi Silvia

Bianchi Silvia — Musicista (Roma sec. XVII) Fi­glia di Paolo, probabilmente identificabile con un piccolo libraio abitante in via dei Cappellari, stu­diò musica e fin da adolescente fu considerata vir­tuosa di canto e alla tastiera dell’organo. Nel 1638 fu chiamata a Viterbo presso il monastero della Vi­sitazione, sede di monache dell’ordine cistercense per svolgere mansioni [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Viterbo|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Notaio, Viterbo|

Berretta Ottavio

Berretta Ottavio - Agronomo (Capodimonte, sec. XVII) Agronomo e allevatore, compose un Compendio d’agricoltura ove con discorsi cavati dall’esperienza, s’insegna il governo de’ bestiami, con la cura de lor mali, de campi, col modo di ben coltivarli, l’economia con il bilancio per un campo di trecento rubbia, il tutto adattato a questa Provincia del Patrimonio, e [...]

Bernardi Margherita

Bernardi Margherita, t.o.f. - Serva di Dio (Viterbo, 28 mar. 1683 – ivi, 2 dic. 1743) Figlia Paolo e di Francesca, entrambe viterbesi, fu battezzata nella chiesa di San Giovanni degli Alamdiani. La sua era una famiglia povera ma di saldi costumi; morta la madre, M. trascorse l’infanzia presso una zia, Maddalena, molto religiosa, coadiuvandola nel [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Servo di Dio, Viterbo|

Bernabei Ferdinando Agostino

Bernabei Ferdinando Agostino, o.p. - Vescovo (Ancona, 21 mar. 1685 – Osimo, 11 mar. 1734) Figlio del patrizio Ludovico e di Giulia Mazzagalli di Montesanto, entrò nell’Ordine dei Predicatori quindicenne, svolgendo il noviziato nel convento della Minerva di Roma e facendo la professione dei voti in quello della Quercia a Viterbo. Nella città papale compì gli [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|
Go to Top