tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 86

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Febei Pietro Paolo

Febei Pietro Paolo - Vescovo (Orvieto 1585 – Bagnoregio, 4 ag. 1649). Di fami­glia patrizia, divenne giudice in Campidoglio, quin­di potestà di Ferrara e uditore di Bologna. Rimasto vedovo di Lucrezia Lomboni, abbracciò la prelatu­ra. Nella sua carriera ecclesiastica divenne came­riere di Urbano VIII, assessore del S. Uffizio e il 9 luglio 1635 fu eletto [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo|

Febei Giovanni Battista

Febei Giovanni Battista - Vescovo (Orvieto ca. 1623 – Acquapendente, 14 apr. 1688). Figlio naturale di Pie­tro Paolo e fratello del monsignor Francesco Ma­ria, arcivescovo di Tarso e commendatore di S. Spi­rito, fu chierico referendario della Segnatura, quin­di ottenne l’incarico di uditore generale della nun­ziatura in Spagna. Sebbene sessagenario, fu ordinato sacerdote l’11 luglio e [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Donzellini Alessandro

Donzellini Alessandro - Letterato (Bolsena, 1542/45 – ivi, 1613). Figlio di Bernardino detto Bon­te e di Antonia di Latino, appartenne a un’antica fa­miglia, attestata a Bolsena dai primi anni del XV se­colo alla prima metà del XVII. Sposatosi nel 1568 con Celia di Felice Angelo Ronzinetti, dalla quale ebbe il figlio Giovanni Battista, visse nella [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVI, XVII, Letterato|

Collemodi Terenzio

Collemodi Terenzio – Amministratore (Civitavecchia, 1572- Ivi, 1653) Nato a Civitavecchia nel 1572, discendente da una nobile famiglia originaria di Vibonati (Salerno), sposa nel 1608 Giulia  Andreotti di nobile famiglia civitavecchiese e, poi, Ottavia Parma.  Ricopre importanti ruoli nella vita della città: Consigliere nel 1610, Camerlengo nel 1614, più volte Visconte dal 1622, Capitano delle [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia, Militare|

Brunacci Domenico

Brunacci  Domenico, S. J. - Religioso (Viterbo 31 marzo 1616 - Roma 17 febbr. 1695). Appartenente a una famiglia proveniente da Bassanello (oggi Vasanello) ma presente a Viterbo fin dal sec. XIV, fu ammesso il 25 marzo 1631 nella Compagnia di Gesù; in essa si svolse tutta la sua vita e la sua atti­vità. Insegnò [...]

2023-11-14T19:23:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Viterbo|

Brugiotti – Famiglia

Brugiotti – Famiglia (Vetralla, XVI- XX sec.) Famiglia originaria di Firenze poi trasferita a Vetralla dove è presente dalla prima metà del sec. XVI con Taddeo, figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Taddeo nel 1522 era stato tradotto in carcere per un ammanco di denaro avvenuto durante la sua gestione di un pubblico ufficio. [...]

2023-11-14T19:23:48+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Vetralla, Viterbo|

Fortunati Dedalo

Fortunati (Fortunato) Dedalo - Letterato (Soriano nel Cimino,  secc. XVI-XVII). Nato verso il 1590 o poco prima, fu medico chirurgo a Soriano, Viterbo e altri luoghi del Patrimonio, sotto la protezione dei duchi Altemps, signori di Soriano. Era amico del pittore e letterato Giacomo Cordelli di Viterbo, per un’opera del quale (la commedia pastorale Le [...]

2023-11-14T19:24:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Soriano nel Cimino|

Cordelli Giovan Giacomo

Cordelli Giovan Giacomo — Pittore, ingegnere (Viterbo, batt. 6 mag. 1584 - ivi 4 ago. 1622). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio del magistrato e conservatore della città (1598) Cesare - presso il cui palazzo avevano luogo le riunioni dell’Accademia degli Ardenti - e di Modesta Sacchi, nacque nel 1584 (Angeli p. 168; secondo altre fonti [...]

2023-11-14T19:24:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Colli Antonio

Colli Antonio - Pittore (Torino, 1660 – Viterbo, 23 lug. 1723 ). Allievo del celebre pittore gesuita padre Andrea Pozzo, risiedette a Roma dal 1691 al 1725, dove sposò Maddalena Lorenzani, figlia dell'ottonaro ed erudito Giovanni Andrea, introdotto nel patriziato romano, e suocero del pittore Gaspare Vanvitelli. Dal matrimonio ebbe otto figli fra i quali [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|
Go to Top