tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bernardi Margherita

Bernardi Margherita, t.o.f. - Serva di Dio (Viterbo, 28 mar. 1683 – ivi, 2 dic. 1743) Figlia Paolo e di Francesca, entrambe viterbesi, fu battezzata nella chiesa di San Giovanni degli Alamdiani. La sua era una famiglia povera ma di saldi costumi; morta la madre, M. trascorse l’infanzia presso una zia, Maddalena, molto religiosa, coadiuvandola nel [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Servo di Dio, Viterbo|

Bernabei Ferdinando Agostino

Bernabei Ferdinando Agostino, o.p. - Vescovo (Ancona, 21 mar. 1685 – Osimo, 11 mar. 1734) Figlio del patrizio Ludovico e di Giulia Mazzagalli di Montesanto, entrò nell’Ordine dei Predicatori quindicenne, svolgendo il noviziato nel convento della Minerva di Roma e facendo la professione dei voti in quello della Quercia a Viterbo. Nella città papale compì gli [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte Clementino a [...]

2024-01-11T07:41:29+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscia|

Bardini Clemente

Bardini Clemente, o.s.b.vall. (al secolo Vincenzo Bardini) - Vescovo (San Cassiano, 1° mar. 1718 – Acquapendente, 4 lug. 1790). Professò tra i Vallombrosani il 4 marzo 1742; lettore di teolo­gia, primo consultore della Sacra Congregazione del­le Indulgenze e Reliquie, venne nominato vescovo di Acquapendente il 18 luglio 1763, succedendo a Giovanni Domenico Santucci. Appena entrato, indirizzò [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Barberini – Famiglia

Barberini - Famiglia (Roma, secc. XVI-XVIII) Famiglia patrizia romana, origi­naria della Toscana (Barberino Val d’Elsa), dal sec. XIII stabilita in Firenze, dal 1530 in Roma con il mercante Antonio (legato alla caduta repubblica e nemico dei Medici), poi ascesa a primaria impor­tanza con il cardinal Maffeo, eletto nel 1623 papa Urbano VIII. Volendo quel pontefice [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscia|

Barbacci Antonio

Barbacci Antonio -  Ecclesiastico, erudito (Tuscania,  24 mar. 1642 – ivi, 27 mag. 1735) Nacque da due famiglie agiate di Tuscania: sia il padre, Giusto da Barbarano, che la madre, Benedetta di Fabrizio Pocci, provenivano da due famiglie iscritte alla nobiltà locale. Intra­presa la carriera ecclesiastica, B. si laureò in teolo­gia e in utroque iure, quindi [...]

2023-11-14T19:20:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tuscania|

Andreucci Andrea Girolamo

Andreucci Andrea Girolamo, s.j. - Teologo, agiografo (Viterbo, 13 nov. 1684 – Roma, 13 giu. 1771) Fu ammesso nel noviziato gesuitico di Roma, a Sant’Andrea al Quirinale, il 25 ott. 1701. Dopo aver studiato teologia al Collegio Romano, professò i voti solenni il 2 feb. del 1719. Dal 1706 al 1724 fu impegnato nei collegi dell’ordine [...]

2023-11-14T19:20:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Aluffi Giuseppe

Aluffi Giuseppe - Vescovo (Rieti, mag. 1708 – ivi, 1795) Nato a Rieti in una nobile famiglia originaria di Foligno che ebbe un Giuseppe Aluffi Gonfaloniere di Rieti nel 1700, G. abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote il 20 apr. 1737. Fu incaricato di diversi uffici nella sua città natale prima di prendere [...]

2025-07-17T07:36:57+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|
Go to Top