Palmieri Donato
Palmieri, Donato - Pittore (Formello, ca. 1540 - 1582/1594). (In lavorazione)
Palmieri, Donato - Pittore (Formello, ca. 1540 - 1582/1594). (In lavorazione)
Orsi, Prospero - Pittore (Roma, ca. 1560 – ivi, ca. 1633) (In lavorazione)
Marangoni, Giovanni - Erudito, educatore (Vicenza, 6 ago. 1673 – Roma, 5 feb. 1753) Figlio di Francesco e di Marietta, dopo i primi di anni di studio nella città natale entrò nel seminario di Corfù, dove il 4 apr. 1685 gli fu conferita la prima tonsura; in quegli anni (1678-1685) vescovo della locale diocesi era [...]
Miselli, Giuseppe (detto Burattino) - Corriere (Castelnuovo di Porto, 1637 – ivi, 19 giugno 1695). Figlio di Angelo e di Rosa Gatti, tra il 1651 e il 1653 rimase orfano di entrambi i genitori. Nel 1654, affidati una sorella e un fratello allo zio Giovanni Battista, alfiere pontificio, si recò a Roma, dove entrò al [...]
Mastrocola, Mario – Storico (Macerata, 4 sett. 1924 – Allumiere, 21 mag. 2011) Nacque in una famiglia di modeste condizioni e molto religiosa. Figlio unico di Pacifico e di Gentilina Moretti, da bambino era stato educato a dire una preghiera e ricevere la benedizione ogni volta prima di uscire di casa, e se questa tardava [...]
Passeri, Giovanni Battista – Vicario Generale, Archeologo (Farnese, 10 nov. 1694 – Pesaro, 4 feb. 1780) Figlio di un medico, Domenico e di Anna Maria Evangelisti, era nato a Farnese dove il padre esercitava la sua professione. Studiò prima ad Acquapendente e poi ad Orvieto. Avviato agli studi di fisica e filosofia a Perugia e [...]
Orlandi, Clemente - Architetto (Roma, 1704/1715 – mag. 1775). Formatosi a Roma, fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon nel 1732. La preferenza accordata nel 1743, a scapito di Carlo Marchionni, al suo progetto per il «restauro» interno della cattedrale di Sutri (ultimato nel 1753), grazie all’appoggio della Congregazione del Buon Governo gli aprì [...]
Nasini, Francesco - Pittore (Piancastagnaio [Grosseto], 23 nov. 1611 – Ivi, 27 gen. 1695). Nacque da una famiglia di artisti: il padre Giacomo fu anch’egli pittore, così come lo furono il fratello Antonio Annibale, i figli Giuseppe Nicola e Antonio, e i nipoti Tommaso e Giacomo Francesco, che si formarono e lavorarono tutti nella bottega [...]
Manzi, Pietro - Magistrato, storico (Civitavecchia, 2 nov. 1785 – ivi, 4 luglio 1839). Fratello minore di Guglielmo, di famiglia originaria di Castellammare di Stabia stabilita a Civitavecchia dalla fine del sec. XVII, con lui studiò al seminario di Montefiascone e poi a Roma, nel Collegio Nuovo retto dai padri Scolopi. Si laureò in diritto [...]
Manzi, Guglielmo — Bibliotecario, scrittore (Civitavecchia, 25 ago. 1784 – Roma, 21 feb. 1821). Figlio di Paola Bianchi e di Camillo, agiato commerciante di famiglia originaria di Castellammare di Stabia stabilita a Civitavecchia dalla fine del sec. XVII, con il fratello minore Pietro frequentò il seminario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma nel Collegio [...]