tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gencarelli Elvira

Gencarelli, Elvira - Archivista, storica (Napoli, 23 sett. 1936 - Roma, 4 maggio 1983). Laureata in lettere, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato, allora dipendente dal Ministero dell’Interno. Militante socialista, si dedicò a studi di storia contemporanea, sul movimento operaio, l’antifascismo, la Resistenza, partecipando alle attività scientifiche dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo [...]

2023-11-14T19:08:39+00:00Categories: Archivista, BIOGRAFIE, Bracciano, XX|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2023-11-14T19:08:39+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Montefiascone|

Gagliardi Pietro

Gagliardi, Pietro - Pittore (Roma, 9 ago. 1809 – Frascati, 19 sett. 1890). Nacque da Francesco e da Angela Zucchi. Dopo gli studi di architettura sotto la guida di Francesco Lanci, frequentò a partire dal 1824 i corsi di pittura dell’Accademia di San Luca, dove fu allievo di Vincenzo Camuccini, Gaspare Landi e Tommaso Minardi. [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Frutaz Amato Pietro

Frutaz, Amato Pietro - Prelato, storico (Torgnon, Aosta, 29 ago. 1907 – Roma, 8 nov. 1980). Abbrac­ciata la prelatura si trasferì a Roma nel 1933 per se­guire i corsi del Pontificio istituto di archeologia cristiana, dove si laureò nel 1936. Nel 1954 diven­ne corrispondente dell’Istituto di Studi Romani, ot­tenendone nel 1963 la carica di membro [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Tuscia|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Dori Alessandro

Dori, Alessandro - Architetto (Frosinone, 25 gen. 1702 – Roma, 4 gen. 1772). Nacque da Francesco e da Francesca Borgognoni; scarse sono le notizie sulla sua formazione, avvenuta con ogni probabilità presso l’Accademia di San Luca. La sua carriera iniziò relativamente tardi, durante il pontificato di papa Clemente XIII Rezzonico, quando prese parte al concorso [...]

2023-11-14T19:08:56+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, San Lorenzo Nuovo|

Della Robbia Andrea

Della Robbia, Andrea - Scultore (Firenze, 20 ott. 1435 – ivi, 4 ago. 1525). Nipote dello scultore fiorentino Luca della Robbia, Andrea frequentò sin da giovanissimo la rinomata bottega che lo zio aveva impiantato nella loro casa di Firenze, in via Guelfa. Qui Andrea apprese l’arte della terracotta invetriata, celeberrima invenzione di Luca della Robbia, [...]

2023-11-14T19:08:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Scultore, Viterbo|

De Rossi Marcantonio

De Rossi, Marcantonio - Architetto (ca. 1607 – Roma, 1661). Di origine bergamasca, il padre si chiamava Mattia. Poco nota è la sua attività precedente la pianificazione del borgo di San Martino al Cimino, la tradizione lo vuole esperto in architettura militare e impegnato, durante il pontificato di Urbano VIII, nella realizzazione delle opere di [...]

2023-11-14T19:08:57+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, Soriano nel Cimino|
Go to Top