tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte Clementino a [...]

2024-01-11T07:41:29+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscia|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore|

Alberti Ottaviano

Alberti Ottaviano - Cantore (Orte, sec. XVI). Appartenente al ramo ortano della nobile famiglia, la sua origine ci è nota attraverso un cronista loca­le cinque-secentesco, Lando Leoncini. Ottaviano divenne un apprezzatissimo basso nella Cappella Sistina, alla quale fu ammesso, superando un esame, nel 1559. Successivamente, su richiesta del duca di Baviera al papa, si trasferì [...]

2024-04-03T15:31:49+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, Orte|

Vinchioni Cinzio

Vinchioni Cinzio - Musicista (Viterbo, ca. 1668 – ivi, 14 luglio 1727) Discendente da Bernardino e da Caterina Petanti, è rampollo di una famiglia vi­terbese attestata dal sec. XVI con sepolture nella chiesa della Trinità. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale; svolse comunque la sua pri­ma attività a Roma. Compare per la prima [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Tronsarelli Ottavio

Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine fran­cese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gal­lese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Panta­leo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e inci­sioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Gallese|

Setaccioli Giacomo

Setaccioli Giacomo - Compositore (Tarquinia, 8 dic. 1868 – Siena, 5 dic. 1925) Trasferitosi a Roma con la famiglia, studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia diplomandosi in flauto con Filippo Franceschini (1886) e in composizione con Cesare De Sanctis (1892). Il 12 ott. del 1893 venne eseguita al Teatro nazionale di Roma la sua opera [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Tarquinia|

Vasconi Girolamo

Vasconi Girolamo - Cantore (Tuscania, ca. 1696 - Roma [?], nov. 1762) Il padre si chiamava Secondiano. Visse a Roma e fu am­messo nella Cappella Pontificia come sopranista so­prannumerario (28 giugno 1721), divenendo titola­re il 30 maggio 1733; fu giubilato il 24 giugno 1746, dopo i regolari venticinque anni di servizio. Abitò dapprima nella parrocchia di [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscania|

Vanni Pietro

Vanni Pietro - Pittore (Viterbo, 1845 – Roma, 30 gen. 1905) Figlio di Giuseppe, industriale tessile di origine senese, e di Anna Camilli Mangani, nobildonna viterbese, nono di undici figli,  studiò prima a Viterbo e poi a Siena presso il “Tolomei” gestito dai Padri delle Scuole Pie: qui ebbe anche i primi rudimenti dell’arte della pittura avendo [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|
Go to Top