SECOLO

Home » SECOLO » Page 223

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cornelio

Cornelio - Papa (m. Civitavecchia, 253 d. C.). Il Liber Pontificalis lo dice romano, ex patre Castino. Fu eletto vescovo di Roma nel marzo del 251 al termine di un periodo di vacanza papale prolungatosi per alcuni mesi, poiché il predecessore Fabiano era stato messo a morte all’inizio della persecuzione di Decio (250) e la [...]

2023-11-14T19:09:00+00:00Categories: III, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Papa|

Degli Atti Vincenzo

Degli Atti, Vincenzo - Vescovo (Viterbo, 1658 – Orvieto, 13 nov. 1715). Appartenente ai conti di Migliano, nacque nel palazzo di famiglia in piazza degli Orfani; si laureò in utroque iure alla Sapienza; ordinato sacerdote il 29 sett. 1692, ricoprì la carica di governatore a Todi (1685), Orvieto (1686) e Spoleto (1689). Eletto il 24 [...]

2023-11-14T19:09:13+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

De Marsanich Alberto

De Marsanich, Alberto - Diplomatico, politico (Civitavecchia, 17 feb. 1881 – Roma, 2 sett. 1969). Figlio di Gaetano Dominatore Gustavo e di Celeste Arata Alibrandi, di famiglia nobile di origini ungheresi e fiumane. Laureato in giurisprudenza a Roma nel 1905, dapprima si dedicò alla professione forense e nel 1908 vinse un concorso del Ministero degli [...]

2023-11-14T19:09:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Politico|

De Angelis Pietro

De Angelis, Pietro - Deputato (Manziana, 1° ago. 1809 – Roma, 31 marzo 1881). Proprietario di grandi appezzamenti di terreno agricolo, mercante di campagna ed esponente della piccola imprenditoria emergente, si dedicò per ragioni familiari e per interesse personale all’agronomia e al commercio. Colonnello dei volontari romani partiti per il Veneto nel 1848, nel 1855 [...]

2023-11-14T19:09:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Deputato, Manziana|

D’Ardia Caracciolo Lorenzo

D’Ardia Caracciolo, Lorenzo - Incisore (Civitavecchia, 26 lug. 1906 – Roma, 16 giu. 1983). Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Roma, avendo tra i suoi maestri il pittore Ferruccio Ferrazzi, di cui diventò assistente. Ottenne poi la cattedra di ornato disegnato al Liceo artistico di Roma. Il suo tema preferito fu il paesaggio, soprattutto della [...]

2023-11-14T19:09:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Incisore, Civitavecchia|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Colombini Giovanni

Colombini, Giovanni - Beato (Siena, 1304 - Acquapendente, 31 luglio 1367). Nacque da nobile famiglia, che aveva assunto il cognome agli inizi del sec. XIII in sostituzione di Strozzavacchae. Nei primi anni, seguendo la tradizione familiare, si dedicò al commercio, riuscendo con successo grazie allo spirito di iniziativa che lo contraddistinguerà per tutto il corso [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XIII, Viterbo|

Clementi Famiano

Clementi, Famiano – Ecclesiastico (Fabrica di Roma, 1875 – 1952) Quando morì a Roma suo zio, mons. Luigi Clementi (già arciprete di Fabrica, Nunzio Apostolico a Bruxelles e in Messico, Vescovo di Macerata e Tolentino, Vescovo di Rimini), Famiano che aveva appena sei anni, fu iscritto al seminario di Sutri, giacché la famiglia desiderava ne [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Fabrica di Roma|
Go to Top