tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 269

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2023-11-14T19:19:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bussi Girolamo

Bussi Girolamo, s.j. - Poeta, missionario (Viterbo, 22 feb. 1626 – Siena, 10 feb. 1695). Figlio di Giu­lio, priore del Comune di Viterbo, fu ascritto come tradizione di quella famiglia all’Ordine dei Cavalie­ri di S. Stefano, che abbandonò per farsi gesuita: no­vizio il 2 gen. 1640, professò i voti solenni il 15 ago. 1659. Fu per [...]

2023-11-14T19:19:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Poeta, Religioso, Viterbo|

Della Porta Onio

Della Porta Onio - Senatore (Vallerano, 9 ott. 1924 - San Martino al Cimino, 28 apr. 1984). Dopo essersi diplomato nell’Istituto tecnico, entrò nella dc nel 1946. Attivo militante, partecipò alla cam­pagna del 1948 e fu attivo tra i contadini. Entrò come dipendente nell’Ente Maremma. Divenne di­rigente provinciale del partito e poi consigliere co­munale di [...]

2023-11-14T19:19:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Vallerano|

Decio (Decii, Deci) – Famiglia

Decio (Decii, Deci) – Famiglia (Orte, Secc. XVI-XVII) Famiglia originaria di Orte, il cui più illustre esponente è il poeta Antonio (v.). Claudio, letterato, ci è noto attraverso un’opera del 1618 di Pietro della Valle, viaggiatore in Oriente e poeta romano del Seicento, dove è defi­nito suo amico e gli dedica un capitolo in versi [...]

2023-11-14T19:19:18+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|

Decio (Decii, Deci) Antonio

Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantener­lo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo il­lustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne av­viato a Roma alla [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Letterato, Orte|

De Silvestris Florido

De Silvestris Florido - Musicista, letterato, edi­tore (Barbarano Romano, ca. 1610 - Roma 1674). Sua madre, Giovanna Fabreschi, era nipote di Giovanni Battista Fabreschi, generale del­l’Ordine dei Somaschi e a sua volta zio del Cardinal Girolamo Cennini (1566-1645). Queste relazioni devono aver giovato a Florido, che divenne sacer­dote e studiò musica (il Cardinal Cennini era [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Musicista|

De Rossi (de Rubeis) Alessandro

De Rossi (de Rubeis) Alessandro - Vescovo (Ischia di Castro, secc. XVI- 26 mar. 1615). Beneficiato della chiesa di S. Ermete Martire della sua cittadina na­tale,  fu  nominato da Paolo V vescovo di Castro il 31 gen. 1611 in grazia delle benemerenze del duca Ranuccio I e nello stesso anno anche  canonico della cattedrale di [...]

2023-11-14T19:19:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Vescovo|

De Paoli (de Paulis) Sebastiano

De Paoli (de Paulis) Sebastiano - Vescovo (secc. XVI-17 feb. 1643). Eletto in partibus alla diocesi di Neocesarea con Dionisi de Turre il 23 maggio 1622, fu traslato a Nepi e Sutri il 20 set. 1627. Effettuò una visita generale della diocesi; nel 1626 consacrò la chiesa di S. Maria delle Vittorie dei Cappuccini di [...]

2023-11-14T19:19:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top