SECOLO

Home » SECOLO » Page 294

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mancinelli Pio

Mancinelli Pio - Chimico industriale (Viterbo, 1899 – ivi, 3 mag. 1957). Interrotti gli studi per partecipare alla prima guerra mondiale, li riprese al suo termine e nel 1924 si laureò in chimica industriale all’Università di Roma. Dal 1925 lavorò nello zuccherificio di Loreo per applicarvi il procedimento di lavorazione delle barbabietole da zucchero messo [...]

2023-11-14T19:22:44+00:00Categories: Chimico, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Mazzapiota Rodolfo

Mazzapiota  Rodolfo - Notaio (Castel Sant’Elia, ca. 1595 - Roma, 10 ago. 1639) Di una famiglia notabile di Castel Sant’Elia, fece carriera sotto il dominio dei Farnese come gabelliere e custode delle dogane dei pascoli. Pur non essendo notaio, fu priore di quel Comune e per due volte cancelliere. Nel 1623 fu accusato della sottrazione [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Notaio, Castel Sant'Elia|

Massimiliani Roberto

Massimiliani Roberto - Vescovo (Falerone, Ascoli Piceno, 31 mag. 1905 – Roma, 18 giu. 1975). Compiti gli studi nel Seminario di Fermo e nel Collegio Capranica di Roma, si laureò presso la Pontificia università gregoriana in teologia, filosofia e diritto canonico. Venne ordinato sacerdote l’8 dic. 1927. Fu insegnante nel Seminario di Fermo e assistente [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Civita Castellana, Vescovo|

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Canepina, XVII|

Marchese Orfeo

Marchese Orfeo - Calzolaio, poeta (n. Orte, 2 apr. 1548). Originale figura di artigiano erudito, figlio di Fabio, i suoi principali cenni biografici sono descritti dallo stesso nell’unica pubblicazione nota: Le amorose fiamme. Nelle quali interamente sì comprendono gli affetti d’Amore (Fiorenza, appresso Bartolomeo Sermartelli, 1571). La composizione poetica, dedicata a Maharbale Orsini, descrive soprattutto [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Lunensi – Famiglia

Lunensi - Famiglia (Secc. XV-XVII) Originaria di Fivizzano, in Lunigiana, si stabilì a Viterbo nei primi anni del XV secolo. Il capostipite del ramo viterbese fu Giovanni Putomorsi de Lunensi, che ottenne la cittadinanza nel 1417. I discendenti, che abbandonarono il cognome originario e furono detti L. cioè provenienti dalla zona di Luni, ebbero cariche [...]

2023-11-14T19:22:46+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Luciani Angelo

Luciani Angelo - Giurista (Acquapendente, secc. XVI-XVII). Dottore in legge, fu attivo a Roma dove fu nominato pubblico lettore di leggi nell’Archiginnasio della Sapienza, insegnandovi dapprima istituzioni di diritto civile (1609-1615), poi diritto canonico (1617-1637). Nel 1613 ebbe per allievo il celebre diarista romano Giacinto Gigli. Fu docente anche degli studenti del Collegio Capranica. Suoi versi [...]

2023-11-14T19:22:46+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Giurista|

Lucci Giovanni Antonio

Lucci Giovanni Antonio, c.or. - Religioso (Bagnoregio, 1527 – Roma, 1595). Di famiglia agiata e abbastanza antica, fu ordinato sacerdote in patria e si laureò in legge a Roma (1552). Colpito dal movimento spirituale promosso da Filippo Neri, aderì al gruppo oratoriano e si pose sotto la direzione del futuro Santo, dal quale fu molto [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Religioso|
Go to Top