tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 294

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gatti Giovanni

Gatti Giovanni - Politico (Viterbo sec. XIII). Fi­glio di Silvestruccio di Fazio, svolse un ruolo atti­vo nelle vicende di Viterbo, capeggiando la fazio­ne guelfa (detta Gattesca) e osteggiando la fazione ghibellina guidata dai Tignosi. Tale ostilità si ina­sprì intorno al 1425 e portò le due fazioni ad incro­ciare le armi più volte nel 1429 e [...]

2023-11-14T19:23:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Focaccetti Concetto

Focaccetti Concetto - Vescovo (Rapagnano, Ascoli Piceno, 8 dic. 1814 - S. Ginesio, Macera­ta, 26 sett. 1889). Venne ordinato sacerdote a Ca­merino il 23 sett. 1837 dall’arcivescovo Nicola Mattei, futuro vescovo di Montefiascone. Conseguì il baccellierato in sacra teologia a Macerata; per dieci anni fu cano­nico della collegiata di S. Ginesio. Fu segretario del cardinale [...]

Fioravanti Ignazio

Fioravanti Ignazio - Musicista (n. Grotte di Ca­stro, 1815). Compì gli studi musicali a Orvieto e Vi­terbo. Attivo in provincia di Viterbo quale inse­gnante di violino e maestro delle bande di Bolsena (ancora nel 1860) e Vetralla, nel 1860, all’età di 45 anni, partecipò al concorso per maestro di cappella a Orte. Compose brani per [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Grotte di Castro|

Corvi Domenico

Corvi Domenico - Pittore (Viterbo, 16 sett. 1721 - Roma, 22 lug. 1803). Figlio di Giuseppe, a quin­dici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato allievo di Francesco Mancini (Orlandi 1776). Nel 1750 vinse, ex aequo con il pittore francese J.F. Vignal, il primo premio del concorso Clementino dell’Accademia di San Luca a [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Forlani Franceco Maria

Forlani Francesco Maria - Vescovo (Capranica, 2 mar. 1710 - Civita Castellana, 5 mag. 1787). Conseguita la laurea in filosofia e in teolo­gia alla Sapienza il 9 maggio del 1732, fu ordinato sacerdote il 1° febbr. dell’anno successivo. Vicario capitolare e in seguito vicario generale della diocesi di Civita Castellana, dal dic. 1748 fu suffraganeo [...]

Forte Giovanni

Forte Giovanni - Capitano di ventura (Orte, 1470/1480 - Padova, 5 giu. 1513). La sua prove­nienza e le sue numerose azioni sono testimoniate dal coevo storico veneziano Marino Sanudo, ma sono assenti nella storiografia locale. Uniche pre­sumibili tracce ortane della famiglia sono un con­sigliere comunale, Antonio Fortis, vivente negli anni Sessanta del Quattrocento, e il [...]

2023-11-14T19:23:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Militare, Orte|
Go to Top