tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 108

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tittoni Vincenzo

Tittoni Vincenzo — Deputato (Manziana, 5 nov. 1830 – Roma, 4 lug. 1905). Membro di una fami­glia di mercanti dell’Agro Romano, di solida ric­chezza e buon prestigio, partecipò attivamente alla lotta contro il potere pontificio, che sostenne con cospicue elargizioni di fondi. Tenente d’artiglieria, combatté per la difesa di Roma nel 1849. Nel 1855 entrò a far [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Manziana, Politico|

Tiburzi Domenico

Tiburzi Domenico - Brigante (Cellere, 28 mag. 1836 - … ,23/24 ott. 1896). Di famiglia poverissima, figlio di Nicola e di Luigia Attili, sin da ragazzino aveva svolto il mestiere di pastore e poi di buttero. La profonda indigenza della famiglia e l’insofferenza per l’iniquità sociale di cui era vittima e testimone avevano determinato precocemente [...]

2023-11-14T19:16:24+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XIX, Cellere|

Mariano da Bagnaia

Mariano da Bagnaia, o.f.m.cap. (al secolo Saturnino Colonna) - Missionario (Bagnaia 17 gen. 1820 - São Pedro de Tuvo, presso Campo Novos [Mato Grosso, Brasile] 9 ago. 1886). Figlio di Francesco e di Angelica Perelli, a diciotto anni entrò nell’Ordine dei Cappuccini nel noviziato di Rieti, dove cambiò il nome in Mariano. Frequentò i corsi [...]

2023-11-14T19:16:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|

Zelli Jacobuzzi Leopoldo

Zelli Jacobuzzi Leopoldo, o.s.b. - Abate (Viterbo, 1818 – Roma, 11 nov. 1895). Di nobile famiglia attestata dal sec. XVIII che vantava da un ramo discendenza dai nobili tedeschi Zeli giunti in Italia al seguito dell’imperatore Ottone, dall’altro parentele con gli Antici e i Tolomei di Siena, a diciannove anni pronunciò i voti entrando tra i [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|

Zeppa Domenico

Zeppa Domenico - Patriota, deputato (Vetralla, 1835/1840 – Roma, giugno 1922). Convinto liberale, nel 1867 con i volontari garibaldini partecipò alla battaglia di Mentana. Costretto all’esilio si rifugiò in Egitto, dove fu membro della locale Commissione del debito pubblico. Rientrato in Italia, si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino ed iniziò la professione di avvocato. Nell’ott. [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Deputato, XX, Vetralla|

Spreca – Famiglia

Spreca – Famiglia (secc- XV- XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo, ivi documentata a partire dalla prima metà del sec. XV con il capostipite Giovanni di Paolo, detto Spre­ca, che nel 1428 ricopriva la carica di priore. Co­niugato con Andreina Fajani, ne ebbe Domenico e Antonio, dai quali discesero rispettivamente il ramo di Viterbo, estintosi [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vallerano, Viterbo|

Silvestrelli Giulio

Silvestrelli Giulio - Storico (Ariccia, secondo altri Tuscania, 11 ago. 1855 – Roma, 1938). Figlio di Luigi, esponente di antica famiglia originaria delle Marche trapiantata poi tra Viterbo e Tuscania e infine trasferitasi a Roma (nel 1902 la sua famiglia fu iscritta nell’Albo d’oro della nobiltà italiana e nell’Elenco ufficiale nobiliare italiano con il titolo di [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania|

Schenardi Tito

Schenardi Tito - Musicista (Viterbo, 31 luglio 1880 - Ivi, post 1938). Appartenne alla famiglia che aveva aperto un celebre caffè a Viterbo (1818) ma si dedicò alla musica, studiando dapprima armonia e contrappunto con Cesare Dobici e poi, a Roma, con Pietro Mascagni e Riccardo Storti nella Scuo­la Nazionale di Musica. Fu organista e vice-diret­tore [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, XX, Viterbo|

Scerra Stefano

Scerra Stefano - Prelato (Civitella d’Agliano, 24 dic. 1775 – Roma, 20 gen. 1859). La famiglia, attestata a Bagnoregio dall’inizio del sec. XVII, si trasferì a Viterbo nel primo trentennio del XIX. Fi­glio di Pietro e di Maria Agnese Valeri, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu or­dinato sacerdote il 22 dic. 1798; conseguì il dotto­rato [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo|
Go to Top