tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 38

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mocenni – Famiglia

Mocenni – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XIX) Il maestro Virginio Mocenni si trasferì da Siena a Montefiascone sul finire del Seicento; la sua vedova Giulia passò a nuove nozze con Bartolomeo Massera di Viterbo nel 1713 quando erano già nati diversi figli tra i quali Bernardino che sposò Sebastiana Bartoleschi e poi Costanza [...]

2023-11-14T18:56:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone, Viterbo|

Miccinelli – Famiglia

Miccinelli – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XIX) Troviamo i Miccinelli ad Orvieto nel XIII secolo e poi a Roma nel XV secolo dove Tommaso Miccinelli era caporione di Trastevere e Giovanni Battista di Petruccio era tra i Conservatori del Campidoglio nel 1537 mentre il nipote Alessandro era stato tra i caporioni di Roma [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, Canino, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Meoni – Famiglia

Meoni – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) Già all’inizio del XV secolo la famiglia Meoni era iscritta all’Albo del patriziato viterbese nella persona di Angelo di Meone. Tra i precursori di quell'iscrizione si ricorda un fra Pietro di Mione priore della chiesa di San Pietro del Castagno fuori delle mura di Viterbo. Nel [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Menicozzi – Famiglia

Menicozzi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XX) Un Menicozzo di Lorenzo di Nicola sarebbe stato il capostipite della famiglia e di mestiere era sarto (nel 1474). Il figlio Pier Lorenzo aveva una bottega in contrada Sant’Angelo in Spatha e suo figlio Orazio, nel 1493, aveva avuto cariche pubbliche. La famiglia era stata iscritta [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Menichini – Famiglia

Menichini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XVIII) Iscritta all’albo del patriziato viterbese dal 1646, la famiglia proveniva dalla Lombardia ed era attiva nelle attività commerciali. Menichina di Jacomino, già moglie del fu Menichino originario di Pavia, era passata a seconde nozze con Battista di Ambrogio di Milano ma abitante a Viterbo nella parrocchia [...]

2023-11-14T18:56:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Massinaghi – Famiglia

Massinaghi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XVIII) La famiglia proveniva dal Lago di Como e fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1712. Il suo arrivo a Viterbo, sul finire del Cinquecento, si collega alle vicende dei conti Marsciano: Nicola fu Luigi, quando era al servizio del conte Ludovico Marsciano, sposava Battista Pellegrini di [...]

2023-11-14T18:56:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Marrocchi – Famiglia

Marrocchi – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVII) Lo speziale Domenico Marrocchi era rettore della sua Arte nel 1474 quando la famiglia aveva ottenuto l’iscrizione al patriziato viterbese da circa un trentennio. Figli di Domenico furono Giovanni che vestì l’abito degli Osservanti e fu Guardiano al Convento di Santa Maria del Paradiso; Marco Antonio [...]

2023-11-14T18:56:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Marozzi – Famiglia

Marozzi – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) I Marozzi furono iscritti al patriziato viterbese nel 1416. Il notaio Battista di Matteo fu Priore del popolo nel 1456 e i suoi successori ebbero ruoli nelle magistrature viterbesi per molte generazioni. Bernardino di Battista intorno al 1500 era speziale. Prospero di Bartolomeo invece si laureò [...]

2023-11-14T18:56:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Mancini – Famiglia

Mancini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XVIII) Originari di Firenze dove sono presenti con una storia importante per i ruoli amministrativi e per l’attività mercantile fin dal secolo XIII, i Mancini si insediano a Roma e a Viterbo nel XVI secolo. Giacomo fu Filippo nel 1569 veniva iscritto all’albo dell’Arte dei mercanti di [...]

2023-11-14T18:56:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top