tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XX

Home » SECOLO » XX » Page 99

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Del Drago – Famiglia

Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cordelli – Famiglia

Cordelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile di Viterbo, ancora fiorente, il cui ramo principale era originario di Cor­neto (oggi Tarquinia), ascritta all’Albo del patrizia­to della città nel 1460 e il cui patronimico antico sa­rebbe stato Cordella, forma con cui esso è perdura­to presso il ramo trasferitosi a Fermo; da quest’ulti­mo provenne Martino, che [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Colasanti Giuseppe

Colasanti Giuseppe - Medico (Civita Castellana, 21 gen. 1846 – Roma, 2 gen. 1903). Primogenito di numerosi fratelli nati dal matrimonio dell’inge­gnere Augusto con Maria Ciotti, discendente di no­bile famiglia locale, intraprese a Roma gli studi di medicina. Si laureò a 22 anni e si dedicò a ricerche di anatomia e chirurgia negli ospedali romani, otte­nendo [...]

2023-11-14T19:19:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civita Castellana|

Chigi – Famiglia

Chigi – Famiglia (Siena – Roma, Secc. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, originaria di Siena (dove ne proseguì un ramo) e ivi fiorita dal sec. XIII; dal sec. XVI presente anche in Roma e ivi ascesa a primaria importanza con il cardinal Fabio, eletto nel 1655 papa Alessandro VII. I suoi parenti acquistarono terre e feudi [...]

2023-11-14T19:19:16+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Lazio|

Della Porta Onio

Della Porta Onio - Senatore (Vallerano, 9 ott. 1924 - San Martino al Cimino, 28 apr. 1984). Dopo essersi diplomato nell’Istituto tecnico, entrò nella dc nel 1946. Attivo militante, partecipò alla cam­pagna del 1948 e fu attivo tra i contadini. Entrò come dipendente nell’Ente Maremma. Divenne di­rigente provinciale del partito e poi consigliere co­munale di [...]

2023-11-14T19:19:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Vallerano|

Braccini Paolo

Braccini Paolo - Agronomo, partigiano (Canepina, 16 mag. 1907 – Torino, 5 apr. 1944) Primo­genito di altri quattro figli, il padre, Braccio (di Or­vieto), socialista umanitario, cultore di musica e poe­sia, era il medico condotto del paese. Nel 1921, per il suo lavoro, si trasferì con la famiglia a Temi, dove adottò Paolino, figlio del fratello [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: Agronomo e forestale, BIOGRAFIE, Canepina, XX|

Brenci Osmondo

Brenci Osmondo - Anarchico (Acquapendente, 23 mag. 1889 – Roma, 19 apr. 1937) Di mestie­re pittore, fin da giovane si avvicinò a gruppi anar­chici laziali. Nel maggio del 1913 si imbarcò a Ge­nova per il Brasile, in cerca di occupazione, assie­me ad un altro anarchico romano, Trento Asquini; nel settembre dello stesso anno tornò in Italia, [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: Acquapendente, Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX|
Go to Top