tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte Clementino a [...]

2024-01-11T07:41:29+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscia|

Tartarino Pietro

Tartarino Pietro - Architetto (Montefiascone, sec. XVI) Nipote del vescovo Valerio, ricoprì la ca­rica di sacrista della cattedrale montefiasconese a partire dal 1546. Allievo di Alberto da Sangallo, ini­ziò la sua carriera nel 1547 con la costruzione in mattoni della calotta interna di S. Maria di Montedoro. Nel giugno del 1561 la comunità di Monte­fiascone si [...]

2023-11-14T19:20:51+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Montefiascone|

Rispoli Enrico

Rispoli Enrico - Architetto, ingegnere (Viterbo, 26 lug. 1899 – ivi, 27 mag. 1935) Figlio di Achille e di Aurelia Caprini, la sua attività profes­sionale fu brillante e assai precoce, seppure di bre­ve durata a causa della immatura scomparsa. Atti­vo nel capoluogo durante il regime fascista, pro­gettò per i padri Maristi il collegio dedicato al [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Canepina, XVII|

Barberi Giuseppe

Barberi Giuseppe - Architetto, pittore (Roma, 14 genn. 1746 – ivi, 8 dic. 1809). Fu al­lievo di uno dei Bibiena per la scenografia. Avvia­to agli studi architettonici nel 1762, appena sedi­cenne, partecipò con successo al concorso Cle­mentino. In occasione delle solenni esequie per la morte di Luigi XV che si celebrarono in S. Luigi dei [...]

2023-11-14T19:24:41+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Oriolo Romano|

Salcini Rodolfo

Salcini Rodolfo - Architetto, pittore (Viterbo 30 ag. 1911 - Roma 2 maggio 1991). Figlio di Luigi e di Zelinda Ribeca, fu attivo a Viterbo e nella pro­vincia a partire dal secondo dopoguerra, divenendo uno dei principali protagonisti della ricostruzione. Tra le sue realizzazioni sono da menzionarsi, in Vi­terbo, il restauro del palazzo Santoro in [...]

2023-11-14T19:25:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Calandrelli Enrico

Calandrelli Enrico - Architetto, Ingegnere (Vi­terbo, 2 febbr. 1833 – Ivi, 9 genn. 1902). Membro di un’illustre famiglia del capoluogo, fu attivo a Vi­terbo nella seconda metà del sec. XIX. Nel mese di sett. 1857 curò l’allestimento degli apparati effimeri per la venuta del pontefice Pio IX (con C. Bonagente); nel 1866 vennero realizzate su [...]

2023-11-14T19:26:08+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, Politico, Viterbo|

De Andreis – Brenciaglia

De Andreis - Brenciaglia - Famiglia (Capodimonte, secc. XVIII-XX) Famiglia di Capodimonte nella quale si estinsero i nobili Brenciaglia di Bolsena, ascritti al patriziato di Orvieto (1801) e di Anagni (1818) e resi illustri da monsignor Vincenzo Brenciaglia. A Capodimonte acquistarono il palazzo già del principe polacco Ponia­towski, noto come Palazzaccio. Tra i membri della [...]

2023-11-14T19:26:57+00:00Categories: Famiglia, Architetto, BIOGRAFIE, Bolsena, Capodimonte, XIX, XX|

Danese da Viterbo

Danese da Viterbo ( Danese di Cecco) - Architet­to (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Cecco, che fu impiegato spesso dal Comune di Viterbo per lavori murari (la realizzazione delle volte nei locali sotterranei del palazzo del Comune) e, soprattutto, per la manutenzione alle fontane della città (le fontane di S. Silvestro, S. Sisto e del [...]

2023-11-14T19:26:59+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|
Go to Top