tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giomini Luigi

Giomini Luigi - Cantore (Bagnoregio, 26 apr. 1839 – Roma, 14 lug. 1921 ). Figlio di Gioacchino e di Annunziata Gentili, fu sacerdote (11 marzo 1865), cantore della Cappella Giulia e beneficiato di S. Giovanni in Laterano. Fu cantore pontificio, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi divenne titolare, tenore, il 31 luglio 1870. Era [...]

2023-11-14T19:18:41+00:00Categories: Bagnoregio, Cantore, BIOGRAFIE, XIX, XX|

Gargari Teofilo

Gargari (Gargarij, Gargani) Teofilo - Cantore (Gallese, 1573/1576 – Roma, 27 lug. 1648). Nulla si sa della sua infanzia e formazione. Il 10 luglio 1592 fu assunto come cantore contralto in S. Luigi dei Francesi a Roma; nel 1595 diventò «corista», incaricato di preparare i libri di musica per le ceri­monie, con un salario di sette [...]

2023-11-14T19:18:54+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Gallese|

Duca Serafino

Duca Serafino - Cantore (Capranica, 11 feb. 1821 - 30 lug. 1862). Figlio di Giuseppe e di Francesca Pelliccioni, studiò teologia e fu ordinato prete il 17 dic. 1842. Entrò nella Cappella Pontificia come soprannumerario (16 feb. 1843) e poi titolare come tenore (1 ° nov. 1846); segretario-puntatore nel 1853 e maestro pro tempore l’anno successivo. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Capranica, XIX|

Alberti Ottaviano

Alberti Ottaviano - Cantore (Orte, sec. XVI). Appartenente al ramo ortano della nobile famiglia, la sua origine ci è nota attraverso un cronista loca­le cinque-secentesco, Lando Leoncini. Ottaviano divenne un apprezzatissimo basso nella Cappella Sistina, alla quale fu ammesso, superando un esame, nel 1559. Successivamente, su richiesta del duca di Baviera al papa, si trasferì [...]

2024-04-03T15:31:49+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, Orte|

Vasconi Girolamo

Vasconi Girolamo - Cantore (Tuscania, ca. 1696 - Roma [?], nov. 1762) Il padre si chiamava Secondiano. Visse a Roma e fu am­messo nella Cappella Pontificia come sopranista so­prannumerario (28 giugno 1721), divenendo titola­re il 30 maggio 1733; fu giubilato il 24 giugno 1746, dopo i regolari venticinque anni di servizio. Abitò dapprima nella parrocchia di [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscania|

Mariotti Mario

Mariotti  Mario - Cantante (Roccalvecce, 10 ott. 1765 – ivi, 14 mar. 1844) Figlio di Pietro Paolo e di una Maddalena, aveva una bella voce di soprano che gli fece riscuotere un buon successo nei teatri: impersonò personaggi femminili nei teatri di Perugia, Roma, Spoleto, Viterbo. Si ricordano qui solo le sue presenze sulle scene [...]

2023-11-14T19:22:42+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Pazzaglia Ottaviano

Pazzaglia Ottaviano — Cantore (Ronciglione ca. 1630 - ivi 24 o 25 nov. 1682). Tenore, fu attivo in cappelle musicali di Roma, dove appartenne alla Compagnia dei Musici di Santa Cecilia (iscr. ante 1658). Dall’apr. 1656 al maggio 1658 fu cantore della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano sot­to il magistero di Orazio Benevoli. [...]

2023-11-14T19:25:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, Ronciglione|
Go to Top