tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Decio (Decii, Deci) Antonio

Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantener­lo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo il­lustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne av­viato a Roma alla [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Letterato, Orte|

De Silvestris Florido

De Silvestris Florido - Musicista, letterato, edi­tore (Barbarano Romano, ca. 1610 - Roma 1674). Sua madre, Giovanna Fabreschi, era nipote di Giovanni Battista Fabreschi, generale del­l’Ordine dei Somaschi e a sua volta zio del Cardinal Girolamo Cennini (1566-1645). Queste relazioni devono aver giovato a Florido, che divenne sacer­dote e studiò musica (il Cardinal Cennini era [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Musicista|

Bernabei Ercole

Bernabei Ercole - Compositore (Caprarola, 1622 – München, 5 dic. 1687) Ebbe una compiuta formazione musicale, forse sostenuta dai Farnese, signori di Caprarola (ma significativi rapporti di patronato godrà anche da parte degli Orsini della linea di Bracciano). Secondo il Pitoni, fu allievo di Domenico Borgiani; la notizia è credibile, in quanto Borgiani visse a lungo [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Caprarola|

Biondi Pietro Paolo

Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi ante­nati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico|

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Bianchi Silvia

Bianchi Silvia — Musicista (Roma sec. XVII) Fi­glia di Paolo, probabilmente identificabile con un piccolo libraio abitante in via dei Cappellari, stu­diò musica e fin da adolescente fu considerata vir­tuosa di canto e alla tastiera dell’organo. Nel 1638 fu chiamata a Viterbo presso il monastero della Vi­sitazione, sede di monache dell’ordine cistercense per svolgere mansioni [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Viterbo|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Notaio, Viterbo|
Go to Top