tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cizio Bartolomeo

Cizio, Bartolomeo – Pittore (Padova, Sec. XVI) Dal 1555 era presente ad Orvieto dove si offrì di dipingere alcuni fondali per il Duomo della Città. Dal 24 agosto 1556 è documentata la sua attività a Bolsena dove, per conto del cardinale Tiberio Crispo, compilò una nota di consegna di materiali lapidei destinati alla costruzione di [...]

2023-11-08T19:22:07+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Bolsena, XVI, Pittore|

Giovanni Francesco di Silio

Giovanni Francesco di Silio – Pittore (Secc. XV – Capodimonte, ante 29 ago. 1539) La presenza di questo pittore originario di Pavia è accertata a Celleno tra il marzo 1496 e il marzo 1512 dove probabilmente avrà operato ma da dove potrebbe aver raggiunto altri luoghi della Teverina. Nel maggio 1509 è a Tarquinia dove [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Capodimonte, Pittore, Celleno|

Bianchini Arturo

Bianchini, Arturo – Pittore (28 feb. 1871 – 17 nov. 1931) A Milano realizzò vari disegni per la rivista “L’Illustrazione Italiana” a partire dal 1894. Trasferitosi a Roma collaborò con “La Tribuna Illustrata” e diverse riviste straniere (tedesche, spagnole, inglesi). Nel 1911 fu in Libia per seguire le vicende della Guerra italo-turca per conto di [...]

2023-11-14T18:50:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Del Tavano Fortunato

Del Tavano, Fortunato – Pittore (Viterbo, 5 sett. 1899  - 1970) Nei primi decenni del dopoguerra era attiva a Viterbo un folta schiera di pittori di varie età, scuole e tendenze artistiche. Per citarne alcuni: Fortunato Del Tavano, Pirro Meacci, Felice Ludovisi, Alessio Paternesi, Gavino Polo, Carlo Vincenti, Romano Liviabella, Publio Muratore. Novelli bohemien di un’Italia [...]

2023-11-14T18:51:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Polo Gavino

Polo, Gavino – Pittore, Storico dell’arte (Viterbo, 18 dic. 1921 – Viterbo, 24 mag. 1989). Figlio di Giuseppe, che era originario di Ozieri, e della viterbese Rosa Fiorucci, dopo gli studi di Teologia nel Collegio Capranica di Roma, si laurea in Filosofia all’Università di Roma. Pittore attivo dagli anni ‘50 del Novecento; in questa fase [...]

2023-11-14T18:54:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Storico, Viterbo|

Corallo Francesco

Corallo, Francesco – Pittore (1643 - Vignanello, 1707) Figlio di Vincenzo (1594-1676) “indoratore e cartapistaro” con bottega in Via del Corso a Roma, continuò l’attività del padre che aveva avuto tra i suoi maggiori committenti la Reverenda Fabbrica di San Pietro, il principe Mario Chigi e suo figlio il cardinale Flavio, il principe Camillo Pamphili [...]

2023-11-14T19:00:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Vignanello|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Nardeschi Lazzaro

Nardeschi, Lazzaro – Pittore (Tarquinia, 1716 – Tarquinia, 1787) Nel 1745, alla prima riunione della Confraternita di Santa Maria Nuova, detta della Misericordia, il N. ottenne la carica di Segretario che mantenne fino alla morte. Si adoperò, data la sua veste, insieme con l’architetto Leonardo Falzacappa, per la realizzazione della chiesa del Suffragio nella Piazza [...]

2023-11-14T19:02:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Tarquinia|

Panicale Vincenzo

Panicale, Vincenzo - Pittore (Secc. XVI-XVII) Nel 1602 fu incaricato di restaurare molti degli ex voto presenti nel santuario di Santa Maria della Quercia: furono restaurate diverse statue, alle quali furono rifatte le parti che mancavano. Successivamente, nel 1621 circa, il sacrestano maggiore Bandoni, preoccupato del deperimento di molti ex voto, incaricò lo stesso P. [...]

2023-11-14T19:03:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte)

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte) - Pittore (Anversa, 1662 – Roma, 1749). Dopo una prima formazione avvenuta accanto al fratello Pieter passò alla scuola di Anton Goubau. Dopo aver soggiornato a Parigi, Lione e Torino, nel 1688 arrivò a Roma stabilendovisi definitivamente. Forse nel 1693 sposò Mattea Rosa Borosini, nativa di Zagarolo, con la [...]

2023-11-14T19:03:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|
Go to Top