tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Renzi Fulvio

Renzi, Fulvio – Pittore, Scultore  (Civitavecchia, 17 sett. 1925 -  Tarquinia, 16 mag. 2005) Era nato a Civitavecchia il 17 settembre 1925 ed ha vissuto e lavorato quasi sempre a Monte Romano. Si era diplomato nel 1941 alla Scuola di avviamento professionale “L. Calamatta” di Civitavecchia e dal punto di vista artistico era un autodidatta. [...]

Paternesi Alessio

Paternesi, Alessio – Pittore (Civita Castellana 28 ott. 1937 -  Viterbo, 18 ago. 2023) Nato a Civita Castellana il 28 ottobre 1937 si forma al liceo artistico e alla Facoltà di architettura di Roma e in questa Città frequenta gli ateliers della Scuola Romana conoscendo Afro, Franchina, Guttuso. Già dal 1959 è chiamato a partecipare [...]

Siler Matteo (Matteo Tedesco)

Siler, Matteo (Matteo Tedesco) – Scultore (Sec. XVII -  Gradoli, 1688) Il  coro dei canonici della cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente è nel presbiterio centrale e fu commissionato dal vescovo Giovan Battista Febei e portato a termine tra il 1685 e il 1688 da un artista che gli storici locali chiamano Matteo “Monsu” o [...]

2025-02-05T09:02:22+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Scultore, Gradoli|

Vinci Mario

Vinci, Mario – Artista, Scultore (Acquapendente, 22 lug. 1934 – Ivi, 20 nov. 2018) La vita di Mario Vinci comincia nel 1934 ed è attraversata fin dalla gioventù da una irresistibile vocazione alla creatività, che prende origine dalla sua terra, materialmente dalla creta della valle del Paglia, che le sue mani trasformano in ceramica, attingendo ad una [...]

2024-12-04T15:21:02+00:00Categories: Acquapendente, Artista, BIOGRAFIE, XX, Scultore|

Brecheret (Breheret) Victor

Brecheret (Breheret), Victor - Scultore (Farnese, 15 dicembre 1894 – San Paolo, 17 dicembre 1955) Vittorio Brecheret, figlio di Augusto (che è dichiarato “possidente”) e di Paolina Nanni, nasce a Farnese il 17 dicembre 1894 (insieme alla gemella Adalgisa). All’anagrafe comunale è denunciato con il nome di Vittorio Breheret e la denuncia è fatta dall’ostetrica [...]

2024-07-02T05:04:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Farnese|

Raffaelli Giuseppe

Raffaelli, Giuseppe – Scultore (Montefiascone, 1671 – post 1731) Nato a Montefiascone nel 1671, si formò in una delle botteghe romane attive nell’ultima parte del XVII secolo, Forse il suo primo lavoro è del 1696 nella chiesa di S. Maria Maddalena a Roma. Fu allievo di  Angelo De Rossi e svolse diversi incarichi per conto [...]

2023-11-08T19:03:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Montefiascone|

Raimondi Quintiliano

Raimondi, Quintiliano – Architetto (Roma, 23 dic. 1794 – Ivi, gennaio 1848) Nato a Roma il 23 dicembre 1794 da Giovanni Sante e Anna Attilia Castigliani, si formò presso l’Accademia di San Luca. La patente di architetto, richiesta nel 1826, gli fu rilasciata solo dopo alcuni anni perché gli si contestava la mancanza di pratica [...]

2023-11-08T19:11:35+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ceri, Scultore|

Canestrari Carlo

Canestrari, Carlo -  Scultore (Sassoferrato, 1922 – Viterbo, 1988) E’ nato a Sassoferrato nel 1922. E’ stato pittore, incisore, scultore. Tra le opere d’arte presenti a Viterbo, nella chiesa di Santa Maria Nuova, si ricorda una balaustra in bronzo che raffigura “L’Ultima Cena” datata al 1964. Allo stesso Canestrari è stata attribuita anche “La Pietà” [...]

2023-11-08T19:12:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Scultore, Viterbo|

Bassanelli Sante

Bassanelli, Sante – Artista (Gradoli, 1932 –  Ivi, 19 nov. 2011) Nato a Gradoli nel 1932, ha una formazione scolastica limitata alle scuole elementari e poi scopre la sua vocazione d’artista che trova modo di esprimersi solo dopo un suo viaggio in Germania in cerca di lavoro. Qui frequenta una scuola d’arte serale e  prende [...]

2023-11-08T19:17:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Scultore, Gradoli|

Vulca

Vulca - Ceramista, scultore (sec. VI a. C.). Etrusco originario di Veio e attivo negli ultimi decenni del sec. VI a. C., è noto attraverso la citazione di Plinio, che a sua volta risale a Vairone. Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione della ceramica nell’Etruria di fine sec. VI a. C sarebbe legato all’arrivo a [...]

2023-11-14T19:03:17+00:00Categories: VI a.c., BIOGRAFIE, Scultore, Vejo|
Go to Top