tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ferruzzi Achille

Ferruzzi Achille - Storico (Soriano nel Cimino, 7 nov. 1842 - ivi 12 mar. 1909). Dopo aver com­piuto studi classici al collegio di Montefiascone e fisico-matematici al liceo di Viterbo, dal 1862 al 1866 insegnò presso il ginnasio di Terni e poi a So­riano. Da qui fu costretto ad emigrare per aver pre­so parte ai [...]

2023-11-14T19:23:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Soriano nel Cimino|

Giannotti Francesco

Giannotti Francesco - Storico (Tuscania, 1533 – ivi, 23 febbr. 1607). È il secondo storico di Tuscania (il primo è fra Pacifico Pellegri­ni, padre domenicano vissuto nella prima metà del sec. XVI). G. esercitò l’avvocatura a Roma. Dopo aver viaggiato molto, si stabilì a Roma, nel rione S. Eustachio; si ritirò poi a Tuscania, dove [...]

2023-11-14T19:23:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Tuscania|

D’Orazi Francesco Maria

D’Orazi, Francesco Maria - Storico (Ronciglione, 8 genn. 1920 - Nepi 29 nov. 2007). Nacque dal carabiniere Pietro e da Mar­gherita Chiossi, primo di tre figli. Dopo aver stu­diato al liceo classico di Viterbo, si iscrisse alla fa­coltà di Scienze coloniali di Napoli (1940), parten­do due anni dopo per la guerra. Sottotenente di fan­teria, si [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Ronciglione|

Donati Andrea

Donati Andrea - Storico, pubblicista (Ca­nino, 11 giu. 1883 - Roma 2 lug. 1956). Era uno degli otto figli di Davide e di Francesca Frigola. Ebbe come insegnante il maestro Gismondo Gal­li, autore molto stimato di studi storici su Canino che gli trasmise la passione per la ricerca e la docu­mentazione storica. Iniziati gli studi superiori [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, XX, Storico|

De Cupis Cesare

De Cupis Cesare — Agronomo, storico (Faleria, 15 lug.1845 – Roma, 2 feb. 1928). Apparteneva a una famiglia romana di mercanti di campagna. Combattè per gli ideali liberali e nazionali nel 1866 e 1867, al seguito di Garibaldi nella battaglia di Mentana. Dopo l’unione di Roma all’Italia, si riti­rò dall’attività politica e dal servizio per [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Faleria|

Flaminio Maria da Latera

Flaminio Maria da Latera, O.F.M. (al secolo Girolamo Clemente) - Storico (Latera nov. 1733 - Viterbo 27 febbr. 1813). Figlio di Annibale Annibali e di Flaminia Nusarelli, ebbe per maestro il sacerdote Paolo Ferranti, divenuto poi parroco di Latera. Vestì il saio dei Francescani Minori nel convento di S. Bernardino presso Orte il 23 genn. [...]

2023-11-14T19:24:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Latera, Religioso|

Stendardi Eraclio

Stendardi Eraclio - Storico (Ischia di Castro 1884 - ivi 27 luglio 1959). Proveniente da una fa­miglia di fede cattolica, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio materno, monsignor Giusep­pe Costantini, arcivescovo, elemosiniere e maestro di camera pontificio. S. fu ordinato sacerdote nel 1907 ad Acquapendente, divenendo viceparroco a Farnese; si trasferì a Firenze nel [...]

Serafini Luigi (sec. XVII)

Serafini Luigi - Storico, ecclesiastico (Vetralla, sec. XVII). Ordinato sacerdote l’11 marzo 1645, fu rettore della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, ricca di reliquie, con le cui entrate si so­steneva l’antica collegiata di S. Francesco. Nel 1648 compose l’opera  Vetralla antica cognominata il Foro di Cassio (Viterbo, per Mariano Diotallevi, stampator publico; rist. Notizie storiche su Vetralla [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Vetralla|

Grispigni Augusto

Grispigni  Augusto – Politico, Storico (Castel Sant’Elia 5 nov. 1887 - ivi 21 nov. 1959). Era  figlio di Liborio  (di antica famiglia viterbese) e di Augusta Cardarelli (originaria di Nepi). Il padre era segretario comunale e aveva svolto il suo ufficio in diversi paesi del viterbese prima di giungere a Castel Sant’Elia dove si era [...]

2023-11-14T19:25:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Castel Sant'Elia, Storico, Politico|

Zei Costantino

Zei Costantino – Studioso (Viterbo, 28 feb. 1870 – Vit.  30 giug. 1952) Nasce a Viterbo il 28 febbraio 1870 nella parrocchia di San Sisto, figlio di  Gaetano e di Antonia Ricci in una famiglia che, partendo dall’attività di scalpellini, erano divenuti artisti nella lavorazione della pietra e architetti nell’uso dei materiali lapidei.  Si forma [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Storico, Viterbo|
Go to Top