tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Cardinale

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cobelluzzi Scipione

Cobelluzzi, Scipione - Cardinale (Viterbo, ca. 1564 – Roma, 29 giu. 1626). Compì gli studi al Collegio Nardini e quindi nell’Archiginnasio di Roma, laureandosi in utroque iure. Divenuto udi­tore del prefetto dell’Annona A. Gloriero e in se­guito del cardinale G. Berneri, abbracciò la carrie­ra ecclesiastica e fu segretario domestico e familia­re di Paolo V, quindi [...]

2023-11-14T19:15:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|

Barbarigo Marco Antonio

Barbarigo, Marco Antonio - Cardinale (Venezia, 6 mar. 1640 – Montefiascone, 26 mag. 1706). Nacque dai nobili Agostino e Chiara, discendenti da una antica famiglia originaria dell’Istria ramificata­si in diverse casate, residenti in un antico palazzo alle Fondamenta Barbarigo, sul rio Sant’Angelo, nel sestiere di Dorsoduro. Dopo il compimento dei 25 anni, al termine di [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Montefiascone|

Lante della Rovere Federico

Lante della Rovere, Federico - Cardinale (Fe­derico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, Roma, 18 apr. 1695 – ivi, 3 mar. 1773). Figlio del duca Antonio, studiò al Seminario Romano e alla Sapienza (laurea in legge, 1719). Compiuta la car­riera prelatizia, fu fatto cardinale nel 1743 da Be­nedetto XIV. Nel Lazio agì come abate commenda­tario di Farfa, [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese Odoardo

Farnese, Odoardo - Cardinale, mecenate (Par­ma, 8 dic. 1573 – ivi, 11 feb. 1626). Era figlio di Alessandro (Roma 1545 - Fiandre 1592), duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Braganza-Guimarães (Portogallo 1542 - Parma 17 luglio 1577), im­parentata con la casata inglese dei Lancaster; i ge­nitori si erano uniti in matrimonio a [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Castro|

Farnese Girolamo

Farnese, Girolamo  - Cardinale (Latera, 30 sett. 1599 – Roma, 18 febbr. 1668). Nacque da Mario, duca di Latera ( 1547-1619), e da Camilla Meli Lupi di Soragna (1563-1611). Il padre apparteneva alla linea dei Farnese di Latera, signori di Farnese e di Giove, e fu valoroso militare al seguito del parente Alessandro Farnese, generale [...]

2023-11-14T19:15:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Latera|

Farnese Alessandro

Farnese, Alessandro - Cardinale, mecenate (Va­lentano, 7 ott. 1520 - Roma 2 marzo 1589). Figlio di Pier Luigi e di Girolama Orsini del ramo di Pitigliano, ebbe tre fratelli, Ottavio, Ranuccio, Orazio, e una sorella, Vittoria. Nel 1534, mentre Alessandro e il fratello Ottavio studiavano letteratura, diritto e teologia a Parma con il precettore Baldassarre [...]

2023-11-14T19:16:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Valentano|

Turriozzi Fabrizio

Turriozzi Fabrizio - Cardinale (Tuscania, 16 nov. 1755 – Roma, 9 nov. 1826). Discendente da nobile famiglia ascritta al patrizia­to di Toscanella e di Anagni, studiò dapprima al Se­minario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma, dove seguì i corsi di teologia al Seminario Romano. Nel 1796 in qualità d’incaricato d’affari della San­ta Sede fu inviato [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Tuscania|

Vitelleschi Giovanni

Vitelleschi Giovanni - Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella (oggi Tuscania). Eletto protonotaro apostolico nel [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIV, XV, Tarquinia|

Spinola Giulio

Spinola Giulio - Cardinale (Genova, 13 mar. 1612 – Roma, 11 mar. 1691). Appartenente alla fa­miglia nobile dei signori dell’Isola e di Maiorca, fi­glio del senatore Giovanni Battista e di Isabella, fu convittore del Collegio clementino (1627); addot­toratosi in utroque iure in Roma nel 1636, sotto Ur­bano VIII fu governatore di città dell’Umbria, del Patrimonio e [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Nepi, Sutri|
Go to Top