tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 276

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vinchioni Cinzio

Vinchioni Cinzio - Musicista (Viterbo, ca. 1668 – ivi, 14 luglio 1727) Discendente da Bernardino e da Caterina Petanti, è rampollo di una famiglia vi­terbese attestata dal sec. XVI con sepolture nella chiesa della Trinità. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale; svolse comunque la sua pri­ma attività a Roma. Compare per la prima [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Tronsarelli Ottavio

Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine fran­cese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gal­lese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Panta­leo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e inci­sioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Gallese|

Setaccioli Giacomo

Setaccioli Giacomo - Compositore (Tarquinia, 8 dic. 1868 – Siena, 5 dic. 1925) Trasferitosi a Roma con la famiglia, studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia diplomandosi in flauto con Filippo Franceschini (1886) e in composizione con Cesare De Sanctis (1892). Il 12 ott. del 1893 venne eseguita al Teatro nazionale di Roma la sua opera [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Tarquinia|

Vittori Girolamo

Vittori Girolamo - Ecclesiastico, avvocato (Ba­gnoregio, 18 ago. 1744 – ivi, 20 apr. 1829) Di nobile famiglia, compì il primo percorso formativo nel Seminario locale trasferendosi poi a Perugia per lo studio del diritto; all’età di vent’anni conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1763 fu nominato canonico della cattedrale di Bagnoregio e due anni più [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Vasconi Girolamo

Vasconi Girolamo - Cantore (Tuscania, ca. 1696 - Roma [?], nov. 1762) Il padre si chiamava Secondiano. Visse a Roma e fu am­messo nella Cappella Pontificia come sopranista so­prannumerario (28 giugno 1721), divenendo titola­re il 30 maggio 1733; fu giubilato il 24 giugno 1746, dopo i regolari venticinque anni di servizio. Abitò dapprima nella parrocchia di [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscania|

Vanni Pietro

Vanni Pietro - Pittore (Viterbo, 1845 – Roma, 30 gen. 1905) Figlio di Giuseppe, industriale tessile di origine senese, e di Anna Camilli Mangani, nobildonna viterbese, nono di undici figli,  studiò prima a Viterbo e poi a Siena presso il “Tolomei” gestito dai Padri delle Scuole Pie: qui ebbe anche i primi rudimenti dell’arte della pittura avendo [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Vannini Bartolomeo

Vannini Bartolomeo - Vescovo (Roma, sec. XVII) Nato intorno al 1600 a Lizzano sull’Appennino tra Bologna e Pistoia, nipote di un vescovo Tommaso, studiò probabilmente a Bologna  dove ottenne anche la laurea in legge;  si trasferì poi a Roma diventando cittadino di questa città. Fu refe­rendario delle due Segnature e poi vescovo di Sutri e Nepi [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Vanni Domenico

Vanni Domenico, s.j. - Scrittore (Orte, 17 lug. 1605 – Roma, 26 gen. 1683) Ammesso nell’Ordi­ne dei Gesuiti il 28 giugno 1623, fu insegnante di grammatica e per nove anni ricoprì la carica di maestro dei novizi e rettore. Curò la pubblicazione dei Panegirici sacri del padre Luigi Albritio della Compagnia di Giesu (Roma, nella stamperia [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Scrittore, Orte|

Vannarelli Francesco Maria

Vannarelli Francesco Maria, o.f.m.conv. - Compositore (Capranica, ca. 1615 – Padova, nov. 1679). Nativo di Capranica, come documentato da Antonio Sartori (p. 57), si dichiara tuttavia romano nelle sue opere a stampa, cosa del resto abbastanza consueta all’epoca per i musicisti della provincia romana che operavano a Roma. Il suo nome sia nel DEUMM che nel [...]

2023-11-14T19:20:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Capranica|
Go to Top