tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 71

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gavazzi Luigi

Gavazzi, Luigi – Possidente, Patriota (Ischia di Castro,  12 ott. 1844 - ... Paliano, 1 mag. 1869) Era nato a Ischia di Castro, figlio di Alessandro,  in una delle famiglie di possidenti del paese. Nell’autunno 1860, mentre si preparavano i plebisciti che sanciranno l’adesione di Umbria, Marche e Regno di Napoli all’Italia dei Savoia, a [...]

2023-11-08T18:57:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ischia di Castro, Patriota|

Ferri Francesco Maria

Ferri, Francesco Maria – Parroco (Onano, 1775 – Ischia di Castro, 28 sett. 1841) Era nato ad Onano, figlio di Vincenzo. Era diventato sacerdote e, per alcuni anni, aveva insegnato nelle scuole di Onano. Divenne un apprezzato predicatore quando il vescovo di Acquapendente, Florido Pierleoni, lo nominò confessore del Monastero dei SS. Filippo e Giacomo [...]

2023-11-08T18:57:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Parroco, Ischia di Castro|

Capranica Giuliano

Capranica, Giuliano – Nobile, Possidente (Secc. XVIII-XIX) Il 7 gennaio 1790 la Reverenda Camera Apostolica concede la castellania di Ischia di Castro in enfiteusi a Giuliano Capranica “per l’annuo canone di scudi 2.050 con tutti i beni, rendite, presenti e riposte in essa comprese, e con l’uso e privilegio della mano regia per le riscossioni” [...]

Bartolomei Lorenzo

Bartolomei, Lorenzo –Possidente (Canino, XVII secolo) In un volume di 37 pagine che riporta la dicitura Descrittione di tutti li beni stabili spettanti alli Sig.ri Gio. Angelo e Gio. Andrea Bartolomei di Canino fatto in forma di cabreo per rogito del notaro Giuseppe Carapella d’Ischia e mesurati li beni de campagna da Salustro Farina publico [...]

2023-11-08T18:57:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XVII, XVIII, Possidente|

Banditi Francesco Maria

Banditi, Francesco Maria – Cardinale (Rimini, 8 sett. 1706 – Benevento, 27 gen. 1796) Era nato a Rimini l'8 settembre 1706 e nella stessa città aveva compiuto i suoi studi avendo come condiscepolo Lorenzo Ganganelli, il futuro Clemente XIV; nel 1723 era entrato tra i Teatini, nel 1729 è stato ordinato sacerdote. Per quarant'anni la [...]

Predicazione di s. Giovanni Battista, 1747, Giuseppe Rosa

Giuseppe Rosa, 1747, Predicazione di S. Giovanni Battista, affresco (diam. 630), Viterbo, chiesa del Gonfalone, oratorio L'oratorio della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorato da un’affresco realizzato da Giuseppe Rosa. Al centro di una scena affollata, su di uno sfondo campestre, è il Battista in atto di predicare. Ai [...]

2025-02-20T19:44:39+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Nascita del Battista, 1747, Giuseppe Rosa

Giuseppe Rosa, 1747, Nascita del Battista, affresco (500x250), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro, volta. La volta del coro della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata da un'affresco realizzato da Giuseppe Rosa. A. Pampalone descrive l'opera dove, sul piano di un’ampia gradinata, siede una giovane donna con veste rossa e [...]

2025-02-20T19:38:15+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Onnipotente, 1747, Giuseppe Rosa (?)

Giuseppe Rosa (?), 1747 c., Onnipotente, affresco (580 c), Viterbo, chiesa del Gonfalone, abside La lunetta dell’abside della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata con la raffigurazione dell’onnipotente seduto su nubi, dalle quali occhieggiano protomi cherubiniche, e fiancheggiato da tre figure angeliche. Il dipinto è caratterizzato da colori dai [...]

2023-11-10T08:20:12+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Battesimo di Cristo, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli

Giovan Francesco Romanelli, sec. XVII, metà, Battesimo di Cristo, olio su tela (260x200), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro. La chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo conserva un prezioso stendardo opera di Giovan Francesco Romanelli, raffigurante da un lato la Madonna della Misericordia, dall’altro il Battesimo di Cristo. Occupano quasi interamente la scena le due [...]

2023-11-09T13:29:42+00:00Categories: Dipinto, XVII, Viterbo|

Madonna della Misericordia, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli

Giovan Francesco Romanelli, sec. XVII metà, Madonna della Misericordia, olio su tela (260x200), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro La chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo conserva un prezioso stendardo opera di Giovan Francesco Romanelli, raffigurante da un lato la Madonna della Misericordia, dall'altro il Battesimo di Cristo. Su un basamento formato [...]

2025-02-20T19:35:07+00:00Categories: Dipinto, XVII, Viterbo|
Go to Top