tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 72

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Battista di fronte ad Erode, 1756, Anton Angelo Falaschi

Anton Angelo Falaschi, 1756, Battista di fronte ad Erode, affresco (300x600), Viterbo, chiesa del Gonfalone, lunetta altare magg. La lunetta che sovrasta l'altare maggiore della chiesa d S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata da un'opera attribuita ad Anton Angelo Falaschi. A. Pampalone descrive un ambiente architettonico scorciato in prospettiva, entro il [...]

2025-02-20T19:01:38+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Profeti, 1756, Domenico Corvi

Domenico Corvi, 1756, Profeti, affresco (cm. 200x160), Viterbo, Chiesa del Gonfalone, imposto della volta Realizzati da Domenico Corvi nel 1756 per la chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo. Entro medaglioni sorretti da angeli sono inserite le figure dei profeti Isaia (avvolto in un ampio mantello che gli lascia scoperta una spalla [...]

2023-11-09T13:31:31+00:00Categories: Affresco, XVII, Viterbo|

Empireo, 1756, Vincenzo Strigelli

Vincenzo Stigelli, 1756, l’Empireo, affresco (700x1200), Viterbo, Chiesa del Gonfalone, volta. Affresco, realizzato da Vincenzo Strigelli nel 1756 per la chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo. Al limite di finte architetture prospettiche si apre la luminosissima figurazione dove un gruppo di nuvole sorreggono figure con mani protese, o estasiate in contemplazione, [...]

2025-02-20T19:19:27+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Decapitazione del Battista, 1756, Domenico Corvi

Domenico Corvi, 1756, Decapitazione del Battista, affresco (cm. 400x600), Viterbo, chiesa del Gonfalone, lunetta sopra l’organo L'opera, datata 1756, è realizzata da Domenico Corvi per la chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo. Sfruttando l’ubicazione del dipinto (la sezione semicircolare di parete sopra la cornice dove si imposta la volta), l’artista dipinge [...]

2025-02-20T19:13:11+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

S. Giovanni Battista o Gonfalone (chiesa, Viterbo)

Chiesa di S. Giovanni Battista del Gonfalone, Viterbo, Via Cardinal La Fontaine La chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone, che si trova sulla Via Carinal La Fontaine, fu costruita a partire dal 21 dicembre 1665 per volere del vescovo Francesco Maria Brancaccio. In quegli anni Viterbo era segnata da una terribile epidemia di [...]

2023-11-09T13:33:04+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

S. Donato (chiesa, Celleno)

Chiesa parrocchiale di S. Donato (Celleno) Probabilmente eretta nella prima metà del XIII secolo, la prima notizia riusale al 1284. Sembra che la campana della chiesa provenga dal bottino conquistato durante la distruzione di Ferento nel 1172. Nel 1369 Celleno passa alla neo-istituita diocesi di Montefiascone ma rimane di fatto sotto quella di Bagnoregio fino [...]

2024-01-04T15:51:53+00:00Categories: Chiesa, Celleno|

S. Giovanni Battista (chiesa, Arlena di Castro)

Chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista, Arena di Castro Costruita nel 1560 (l’attuale abside e sotterranei) è documentata nella visita pastorale del vescovo Laudivio Zacchia del 13 ottobre 1628 e di nuovo in quella di Gaspare Cecchinelli del 23 maggio 1631 che estende la visita all’Oratorio del SS. Sacramento sito sotto la chiesa. E’ stata ampliata [...]

2023-11-09T13:34:00+00:00Categories: Chiesa, Arlena di Castro|

Papacchini Antonio

Papacchini, Antonio - Parroco (Piansano, 21 set. 1928 – Roma, 14 apr. 2013) Nato a Piansano da Angelo e Marietta Parri il 21 settembre 1928, quarto di cinque figli, dopo gli studi compiuti nel Seminario di Montefiascone e poi nel Seminario regionale della Quercia, è ordinato sacerdote nel 1951 e dopo un breve periodo a [...]

2023-11-08T18:58:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Parroco, Ischia di Castro, Piansano|

Scaglioni Matteo

Scaglioni, Matteo – Ecclesiastico (Valentano, Secc. XVII – Roma, XVIII) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: “già [...]

2023-11-08T18:58:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scrittore, Prelato, Valentano, Viterbo|
Go to Top