tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 272

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bisleti Camillo

Bisleti Camillo - Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l'11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Borghesi Filippo

Borghesi Filippo - Militare (Viterbo, 29 ago. 1824 – Livorno, 8 feb. 1889) Si arruolò volontario nel battaglione universitario romano combattendo in Veneto e nel 1849 prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma col grado di sottotenente e di luo­gotenente; al ristabilimento del potere pontificio fu costretto a lasciare lo Stato. Partecipò alla campa­gna [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Bonaventura da Orte

Bonaventura da Orte, o.f.m.conv. (al secolo Bo­naventura Forlani o Furlani) - Vescovo (Orte secc. XVI-XVII) Frate francescano conventuale, compì il noviziato nel convento di S. Francesco in Orte. A Roma ebbe incarichi di rilievo nel suo ordine; fu più volte commissario apostolico, e confessore di vari cardinali tra cui Felice Peretti il quale, eletto papa [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte, Vescovo|

Bonagente Crispino

Bonagente Crispino - Militare, inventore (Vi­terbo, 19 mar. 1859 – Bologna, 1° dic. 1934) Sot­totenente d’artiglieria (1879), tenente (1881) e quindi capitano (1887), nel 1893 passò all’Ispetto­rato generale di artiglieria, dove si distinse per le sue qualità di tecnico. All’atto della costituzione dell’Arsenale di costruzioni di Torino, nel 1911, ne divenne direttore, permanendo in carica [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Boffi Ercole Vincenzo

Boffi Ercole Vincenzo - Vescovo (Sezze, 24 mar. 1829 – Bagnoregio, 16 mag. 1896). Venne ordinato sacerdote il 28 dic. 1852; già professore di teologia morale e maestro di liturgia, divenne ret­tore del Seminario di Sezze e canonico penitenziere della cattedrale della sua città. Nominato vescovo il 24 marzo 1884 fu consacrato a Roma il 6 [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, Vescovo|

Bisenzio Giacomo

Bisenzio Giacomo - Signore feudale (sec. XIII) Proprietario terriero della Tuscia, figlio di Guitto, dalla moglie Romana ebbe due figli, Guittuccio e Dragone. Coinvolto come il padre e il figlio Guit­tuccio nelle travagliate vicende dei Monti della Tolfa, che vedevano una continua alternanza di alle­anze e lotte tra le diverse signorie locali, chiese la cittadinanza sia [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Tuscania|

Bianchi Silvia

Bianchi Silvia — Musicista (Roma sec. XVII) Fi­glia di Paolo, probabilmente identificabile con un piccolo libraio abitante in via dei Cappellari, stu­diò musica e fin da adolescente fu considerata vir­tuosa di canto e alla tastiera dell’organo. Nel 1638 fu chiamata a Viterbo presso il monastero della Vi­sitazione, sede di monache dell’ordine cistercense per svolgere mansioni [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Viterbo|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Notaio, Viterbo|

Berretta Ottavio

Berretta Ottavio - Agronomo (Capodimonte, sec. XVII) Agronomo e allevatore, compose un Compendio d’agricoltura ove con discorsi cavati dall’esperienza, s’insegna il governo de’ bestiami, con la cura de lor mali, de campi, col modo di ben coltivarli, l’economia con il bilancio per un campo di trecento rubbia, il tutto adattato a questa Provincia del Patrimonio, e [...]

Go to Top