Stati Cristoforo
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Squarcia, Carlo - Cantore (Acquapendente, 28 mar 1817 - Roma 13 mag. 1877). Figlio di Ermete e di Peregrina Bini, fu ordinato sacerdote nel 1843. All’epoca era anche oeconomus a S. Michele Arcangelo in Acquapendente. Fu ammesso come soprannumerario alla Cappella Pontificia il 17 sett. 1845 ma, poiché le sue conoscenze musicali non furono giudicate [...]
Spinetti, Pompeo - Cartografo (Secc. XIX-XX?). Nonostante il grande rilievo della sua opera, se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte. Fra le sue specializzazioni sono documentate quelle di perito agrimensore e perito misuratore di fabbriche. Nel 1907 passa dall’amministrazione del Catasto al Ministero di agricoltura industria e commercio con [...]
Sindici, Augusto - Scrittore (Roma, 8 mar. 1839 – ivi, 19 sett. 1921). Patriota, prese parte alle campagne del 1859, del 1866 e del 1870. Fu poeta dialettale e, in qualità di ufficiale di cavalleria, si distinse per una serie di azioni patriottiche nel 1858 e nel 1870. Il suo esordio da poeta fu con [...]
Silvestri, Tommaso - Educatore dei sordomuti (Trevignano Romano, 2 apr. 1744 – ivi, 7 sett. 1789). Abate, su sollecitazione dell’avvocato concistoriale romano e suo amico Pasquale Di Pietro, interessato a fondare una scuola per l’educazione dei disabili sensoriali, nel 1783 si recò a Parigi a spese del Di Pietro stesso per apprendere presso la scuola [...]
Signoretti, Alfredo — Scrittore, giornalista (Capranica 1901 - 1971). Fu il primo capranichese che aderì al fascismo, iscrivendosi al Fascio romano di combattimento il 23 maggio 1919. Di modestissime origini, brillante studente, ambizioso, a 17 anni era già universitario nella Facoltà di lettere alla Sapienza di Roma, e si distingueva per il suo acceso nazionalismo. [...]
Scotti, Lidia - Amministratrice locale (Roma, 12 mar. 1901 – ivi, 10 apr. 1985). Eletta nel 1956 sindaco di Nepi e confermata alle elezioni del 1960, fu tra le prime donne sindaco d’Italia. Democristiana, strappò ai comunisti l’amministrazione comunale del paese e fu amata da tutta la cittadinanza e ricordata perché operò nell’interesse e prosperità [...]
Schiratti (Schiriatti), Troiano - Architetto (Perugia, Secc. XVI-XVII). Figlio del miniatore Antonio, nipote dell’architetto Ottaviano, appartenne a una famiglia di artisti proveniente da Perugia e attiva nell’Alto Lazio. Alla morte dello zio paterno (1571) gli subentrò nella direzione dei lavori di costruzione del palazzo di Papacqua a Soriano nel Cimino voluto dal cardinale Cristoforo Madruzzo. [...]
Schiratti (Schiriatti), Ottaviano - Architetto (Perugia [?], Sec. XVI – Soriano nel Cimino, 30 lug. 1571). Appartenne ad una famiglia di artisti originari di Perugia e attivi nel Lazio: suo fratello Antonio fu miniatore, e tre dei suoi nipoti, Troiano, Giovanni Battista e Adriano, furono attivi rispettivamente come architetto, stuccatore e scultore. Nel 1564 compare [...]
Scalza, Ippolito – Scultore, architetto (Orvieto, 6 feb. 1532 – Ivi, 20 dic. 1617). Nato in una famiglia orvietana di artisti, figlio di Francesco e fratello di Lodovico, Francesco e Alessandro che furono mosaicisti e architetti, egli fu stuccatore e scultore. Si preparò nella bottega di Raffaello da Montelupo, di Simone Mosca e di Francesco [...]