SECOLO

Home » SECOLO » Page 300

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Falaschi Anton Angelo

Falaschi, Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1701 [?] – Ivi, lug. 1768). Figlio del medico Marcello e di Maddalena Alimenti, nipote dei pittori viterbesi Anton Angelo e Francesco Maria Bonifazi, si pre­sume sia nato a Viterbo nel 1701, dal momento che un atto del 1768 ne attesta l’avvenuta morte all’età di 67 anni. Svolto il [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Feo – Famiglia

Feo (Fei) - Famiglia (Orte, Sec. XV- Sec. XVII) Già affermata in Orte alla metà del sec. XV, ebbe nel secolo successivo i suoi personaggi più illustri. Simone fu medico di suc­cesso e buon letterato, e suo fratello Domenico uomo d’anni. Loro consanguineo e contemporaneo fu Girolamo, uomo di legge, uditore di casa Far­nese e [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Orte|

Febei Pietro Paolo

Febei Pietro Paolo - Vescovo (Orvieto 1585 – Bagnoregio, 4 ag. 1649). Di fami­glia patrizia, divenne giudice in Campidoglio, quin­di potestà di Ferrara e uditore di Bologna. Rimasto vedovo di Lucrezia Lomboni, abbracciò la prelatu­ra. Nella sua carriera ecclesiastica divenne came­riere di Urbano VIII, assessore del S. Uffizio e il 9 luglio 1635 fu eletto [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo|

Febei Giovanni Battista

Febei Giovanni Battista - Vescovo (Orvieto ca. 1623 – Acquapendente, 14 apr. 1688). Figlio naturale di Pie­tro Paolo e fratello del monsignor Francesco Ma­ria, arcivescovo di Tarso e commendatore di S. Spi­rito, fu chierico referendario della Segnatura, quin­di ottenne l’incarico di uditore generale della nun­ziatura in Spagna. Sebbene sessagenario, fu ordinato sacerdote l’11 luglio e [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

D’Orazi Francesco Maria

D’Orazi, Francesco Maria - Storico (Ronciglione, 8 genn. 1920 - Nepi 29 nov. 2007). Nacque dal carabiniere Pietro e da Mar­gherita Chiossi, primo di tre figli. Dopo aver stu­diato al liceo classico di Viterbo, si iscrisse alla fa­coltà di Scienze coloniali di Napoli (1940), parten­do due anni dopo per la guerra. Sottotenente di fan­teria, si [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Ronciglione|

Donzellini Alessandro

Donzellini Alessandro - Letterato (Bolsena, 1542/45 – ivi, 1613). Figlio di Bernardino detto Bon­te e di Antonia di Latino, appartenne a un’antica fa­miglia, attestata a Bolsena dai primi anni del XV se­colo alla prima metà del XVII. Sposatosi nel 1568 con Celia di Felice Angelo Ronzinetti, dalla quale ebbe il figlio Giovanni Battista, visse nella [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVI, XVII, Letterato|

Donati Andrea

Donati Andrea - Storico, pubblicista (Ca­nino, 11 giu. 1883 - Roma 2 lug. 1956). Era uno degli otto figli di Davide e di Francesca Frigola. Ebbe come insegnante il maestro Gismondo Gal­li, autore molto stimato di studi storici su Canino che gli trasmise la passione per la ricerca e la docu­mentazione storica. Iniziati gli studi superiori [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, XX, Storico|

De Cupis Cesare

De Cupis Cesare — Agronomo, storico (Faleria, 15 lug.1845 – Roma, 2 feb. 1928). Apparteneva a una famiglia romana di mercanti di campagna. Combattè per gli ideali liberali e nazionali nel 1866 e 1867, al seguito di Garibaldi nella battaglia di Mentana. Dopo l’unione di Roma all’Italia, si riti­rò dall’attività politica e dal servizio per [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Faleria|

Collemodi Terenzio

Collemodi Terenzio – Amministratore (Civitavecchia, 1572- Ivi, 1653) Nato a Civitavecchia nel 1572, discendente da una nobile famiglia originaria di Vibonati (Salerno), sposa nel 1608 Giulia  Andreotti di nobile famiglia civitavecchiese e, poi, Ottavia Parma.  Ricopre importanti ruoli nella vita della città: Consigliere nel 1610, Camerlengo nel 1614, più volte Visconte dal 1622, Capitano delle [...]

2023-11-14T19:23:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia, Militare|
Go to Top