XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 119

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Brenci Osmondo

Brenci Osmondo - Anarchico (Acquapendente, 23 mag. 1889 – Roma, 19 apr. 1937) Di mestie­re pittore, fin da giovane si avvicinò a gruppi anar­chici laziali. Nel maggio del 1913 si imbarcò a Ge­nova per il Brasile, in cerca di occupazione, assie­me ad un altro anarchico romano, Trento Asquini; nel settembre dello stesso anno tornò in Italia, [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: Acquapendente, Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX|

Brenciaglia Vincenzo

Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla no­bile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Or­vieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Cu­ria con l’incarico di prelato domestico e referenda­rio nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bisleti Camillo

Bisleti, Camillo – Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l’11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2025-11-14T17:57:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Borghesi Filippo

Borghesi Filippo - Militare (Viterbo, 29 ago. 1824 – Livorno, 8 feb. 1889) Si arruolò volontario nel battaglione universitario romano combattendo in Veneto e nel 1849 prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma col grado di sottotenente e di luo­gotenente; al ristabilimento del potere pontificio fu costretto a lasciare lo Stato. Partecipò alla campa­gna [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|
Go to Top