BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 51

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Capranica Giuliano

Capranica, Giuliano – Nobile, Possidente (Secc. XVIII-XIX) Il 7 gennaio 1790 la Reverenda Camera Apostolica concede la castellania di Ischia di Castro in enfiteusi a Giuliano Capranica “per l’annuo canone di scudi 2.050 con tutti i beni, rendite, presenti e riposte in essa comprese, e con l’uso e privilegio della mano regia per le riscossioni” [...]

Bartolomei Lorenzo

Bartolomei, Lorenzo –Possidente (Canino, XVII secolo) In un volume di 37 pagine che riporta la dicitura Descrittione di tutti li beni stabili spettanti alli Sig.ri Gio. Angelo e Gio. Andrea Bartolomei di Canino fatto in forma di cabreo per rogito del notaro Giuseppe Carapella d’Ischia e mesurati li beni de campagna da Salustro Farina publico [...]

2023-11-08T18:57:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XVII, XVIII, Possidente|

Banditi Francesco Maria

Banditi, Francesco Maria – Cardinale (Rimini, 8 sett. 1706 – Benevento, 27 gen. 1796) Era nato a Rimini l'8 settembre 1706 e nella stessa città aveva compiuto i suoi studi avendo come condiscepolo Lorenzo Ganganelli, il futuro Clemente XIV; nel 1723 era entrato tra i Teatini, nel 1729 è stato ordinato sacerdote. Per quarant'anni la [...]

Papacchini Antonio

Papacchini, Antonio - Parroco (Piansano, 21 set. 1928 – Roma, 14 apr. 2013) Nato a Piansano da Angelo e Marietta Parri il 21 settembre 1928, quarto di cinque figli, dopo gli studi compiuti nel Seminario di Montefiascone e poi nel Seminario regionale della Quercia, è ordinato sacerdote nel 1951 e dopo un breve periodo a [...]

2023-11-08T18:58:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Parroco, Ischia di Castro, Piansano|

Scaglioni Matteo

Scaglioni, Matteo – Ecclesiastico (Valentano, Secc. XVII – Roma, XVIII) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: “già [...]

2023-11-08T18:58:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scrittore, Prelato, Valentano, Viterbo|

Polidori Pietro

Polidori, Pietro – Prelato (Lanciano, 1693 – Roma, 9 ago. 1748) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: [...]

2023-11-08T18:58:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Prelato, Viterbo|

Nicolai Nicola Maria

Nicolai, Nicola Maria – Economista, Prelato  (Roma, 14 sett.1756 – Ivi, 18 genn. 1833) Nato a Roma da Antonio e Cecilia Coccia il 14 settembre 1756, studiò al Seminario vescovile di Civita Castellana e poi nel Collegio Umbro di Roma retto dai Gesuiti. Laureato in legge si dedicò alla professione forense poi abbracciò la carriera [...]

Liberati Ettore

Liberati, Ettore – Sindaco, Docente, (1947-2022) Nato a Blera nel 1947, ha preso la maturità magistrale al “S. Rosa” di Viterbo e poi si è laureato all’Università di Roma in Lettere e filosofia. Inizia ad insegnare prima a Piansano, poi a Blera, poi al “S. Rosa” di Viterbo. Fatto il concorso a Preside, si trasferisce [...]

2023-11-08T18:58:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, Docente, XX, XXI, Sindaco, Vetralla|

Ferri Sebastiano

Ferri, Sebastiano – Sacerdote (Oriolo Romano, 17 giu. 1920 – Viterbo, 7 lug. 1999) Nato ad Oriolo Romano il 17 giugno 1920 da Pietro e da Faustina Valentini, aveva studiato nel Seminario di Viterbo e al Seminario regionale di  Santa Maria della Quercia. Era stato ordinato sacerdote nel giugno 1946 da mons. Adelchi Albanesi. E’ [...]

2023-11-08T18:58:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sacerdote, Oriolo Romano, Viterbo|
Go to Top