Skip to content
OPERE D’ARTEadmin2023-05-30T08:12:52+00:00
- Abacuc trascinato per i capelli dall’Angelo a Babilonia, 1730, Luigi Vanvitelli
- Altare, sec. V-VI, bottega italiana
- Angelo e Tobiolo, sec. XVII fine – sec. XVIII inizio
- Apparizione della Madonna a s. Lucia, 1720, Ludovico Mazzanti
- Battesimo di Cristo, 1670-80, Anton Angelo Bonifazi
- Battesimo di Cristo, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli
- Battista di fronte ad Erode, 1756, Anton Angelo Falaschi
- Cassa d’organo, sec. XVIII, ambito laziale
- Colonna del Salvatore
- Coro dei canonici, 1685-1688, Matteo Monsù
- Coro dei canonici, sec. XVII, bottega italiana
- Cristo deposto, 1876, Pietro Vanni
- Cristo in gloria tra angeli e santi, sec. XVII, Giuseppe Passeri
- Croce astile, 1436, Pietro lo Giudice
- Crocifissine con s. Gregorio, sec. XVIII, ambito locale
- Crocifisso, 1590-1610, bottega italiana
- Crocifisso di Castro, sec. XVI, maestranze locali
- Crocifisso e santi, sec. XVIII, bottega italiana
- Decapitazione del Battista, 1756, Domenico Corvi
- Decollazione di s. Giovanni Battista, 1600-1610, Cesare Perini
- Decollazione di San Giovanni Battista, sec. XVIII, bottega italiana
- Dio Padre in gloria tra Cristo e la Vergine e le anime del Purgatorio, sec. XVIII, ambito viterbese
- Empireo, 1756, Vincenzo Strigelli
- Ex-voto, sec. XIX, maestranze locali
- Fonte battesimale, 1470, Francesco D’Ancona
- Fonte battesimale, sec. XIV, ambito locale
- Gesù Cristo benedicente tra s. Pietro e s. Paolo, sec. XVI, G.F. D’Avanzarano.
- Gesù Cristo morto, sec. XVII, Pietro Scarsella
- Gloria dell’Eucarestia, 1522, Giacomo Parisi
- Incoronazione della Vergine con 5 sante, sec. XVII, autore viterbese
- Innocenzo X, statua, 1650-1654, A. Algardi
- Lapide Cristoforo Giarda, 1999, maestranze locali
- Madonna Addolorata, statua, sec. XIX
- Madonna col bambino e il cardellino, sec. XV, Benvenuto di Giovanni
- Madonna col Bambino e angeli, sec. XVI, ambito viterbese
- Madonna col Bambino e santi, 1441, Francesco d’Antonio Zacchi (Balletta)
- Madonna col Bambino e santi, 1457-1459, Neri di Bicci
- Madonna col Bambino tra s. Marco e s. Bernardo abate, 1512, G.F. D’Avanzarano,
- Madonna con Gesù Bambino e s. Anna, sec. XVII – ultimo quarto, Pacifico Pacifici
- Madonna del Carmine, sec. XVII, bottega italiana
- Madonna del Fiore, affresco, sec. XIV, ambito tosco-laziale
- Madonna del Fiore, sec. XVI, bottega italiana
- Madonna del Suffragio, sec. XVII fine – sec. XVIII inizio, Franesco Maria Bonifazi
- Madonna del Triponte o Madonna della Salute, sec. XV, bottega italiana
- Madonna della Misericordia, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli
- Madonna Immacolata, statua, sec. XVIII, bottega italiana
- Madonna in trono con Bambino e i santi Petro e Paolo, sec. XV, maestranza locale
- Madonna in trono con Bambino, sec. XIII, bottega italiana
- Morte di Sant’Andrea Avellino, sec. XVIII, autore vicino a Strigelli
- Nascita del Battista, 1747, Giuseppe Rosa
- Nascita di Giovanni, sec. XVII (?), ambito viterbese
- Natività di Gesù, sec. XIV, ambito laziale
- Nozze mistiche di santa Caterina da Siena, sec. XV, bottega italiana
- Onnipotente, 1747, Giuseppe Rosa (?)
- Peduccio con stemma Farnese, sec. XVI, bottega italiana
- Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio (Balletta)
- Pozzetto, sec. III-IV, bottega italiana
- Predicazione di s. Giovanni Battista, 1747, Giuseppe Rosa
- Profeti, 1756, Domenico Corvi
- Pulpito, sec. XII, bottega italiana
- Reliquiario di s. Lorenzo, 1489, Domenico Aloisi
- S. Andrea e s. Lucia, 1827, Vincenzo Chialli
- S. Antonio di Padova, altare, sec. XVII, maestranze locali
- S. Antonio di Padova, sec. XVI, maestranze locali
- S. Caterina d’Alessandria e s. Michele arcangelo, sec. XV-XVI, ambito senese
- S. Ermete, sarcofago, sec. XIX, ambito viterbese
- S. Ermete, sec. XIX, ambito viterbese
- S. Filippo Neri e s. Veronica Giuliani, 1827, Vincenzo Chialli
- S. Filippo Neri in preghiera, sec. XVII, bottega italiana
- S. Francesco e s. Bernardino, sec. XV, bottega italiana
- S. Francesco Saverio, altare, marmo e stucco
- S. Lorenzo in estasi, 1648, Giovan Francesco Romanelli
- S. Lucia, sec. XIV, ambito laziale
- S. Marco, sec. XV, Francesco d’Antonio Zacchi (Balletta)
- S. Maria del Carmine, sec. XVI, maestranze locali
- S. Protogenio, altare, sec. XVII, maestranza italiana
- S. Rosa, urna, 1683-1699, Giardini Giovanni
- Sacra Famiglia con san Bernardino da Siena, 1649-50, Giovan Francesco Romanelli
- Salvator Mundi, 1472, olio su tavola
- Santo Sepolcro (Santuario del Sangue Prezioso), edicola, sec. X-XI
- Ss. Ilario e Valentino ed il Sacramento, 1689, G. M. Morandi
- Ss. Ilario e Valentino, sec. XVII, bottega italiana
- Tabernacolo per Olio Santo, 1490-1510, bottega italiana
- Tabernacolo, sec. XIV, bottega italiana
- Tabernacolo, sec. XVII, bottega italiana
- Tabernacolo, sec. XX, bottega italiana
- Testa femminile, sec. XVI, G.F. D’Avanzarano
- Via Crucis, sec. XX, Mario Vinci
Page load link